Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorRaia, Gioia Immacolata
dcterms.contributor.authorCoppola, Catello
dc.date.accessioned2024-10-23T09:17:18Z
dc.date.available2024-10-23T09:17:18Z
dcterms.date.issued2024
dcterms.identifier.citationRaia Gioia Immacolata, Coppola Catello. "Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali", Sinestesieonline, A. 13, no. 41 (Gennaio 2024): 2-12it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/SINESTESIEONLINE_COPPOLA_RAIA.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7702
dc.description.abstractLe dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche presenti nelle edizioni di Carlo Gesualdo, a motivo dello status sociale del Principe, evidenziano dinamiche eccentriche rispetto al normale rapporto tra musicista dedicante e mecenate dedicatario tipica delle pubblicazioni di quel periodo. Analizzando le dediche contenute nelle edizioni del primo Seicento del V libro di madrigali di Carlo Gesualdo si getta un fascio di luce sul mecenatismo nelle città italiane del Cinque e Seicento, evidenziando l'intenso impatto che l'opera del principe di Venosa ebbe sui suoi contemporanei.it_IT
dc.description.abstractThe dedications found in music publications often represent a key piece in the reconstruction of the socio-historical context in which a printed music edition was conceived. The dedications found in the editions of Carlo Gesualdo, because of the Prince's social status, highlight eccentric dynamics with respect to the normal relationship between dedicating musician and dedicatory patron typical of publications of that period. Analyzing the dedications contained in the early seventeenth-century editions of Carlo Gesualdo's fifth book of madrigals sheds a beam of light on patronage in Italian cities in the sixteenth and seventeenth centuries, highlighting the intense impact that the work of the Prince of Venosa had on his contemporaries.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-12it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCarlo Gesualdo da Venosait_IT
dcterms.subjectQuinto libro dei Madrigaliit_IT
dcterms.subjectDedicheit_IT
dcterms.subjectDedicationsit_IT
dcterms.titleCarlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigaliit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item