• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 44

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia 2023 

      Mango, Lorenzo
    • Thumbnail

      Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023 

      Cudazzo, Annalucia
    • Thumbnail

      La teatralità intermediale dell’ultimo Petri 

      Maiellaro, Michelangelo
      Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del suo cammino artistico, ...
    • Thumbnail

      Peter Brook e la risonanza della sua ultima Tempesta 

      Gomarasca, Ilaria
      Il 2 luglio 2022 ci ha lasciati Peter Brook, dopo ottant’anni di carriera trascorsa a fare del teatro un favoloso strumento d’esplorazione dell’umano. L’ultimo suo spettacolo, Tempest Project, ispirato all’ultima pièce ...
    • Thumbnail

      Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea 

      Frattali, Arianna
      Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per la Compagnia della ...
    • Thumbnail

      Luciano Supervielle, Épisode (Música para cine), Little Butterfly Records, Montevideo 2021 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      El Cuarteto de Nos, Lámina once, Porfiado Records, Montevideo 2022 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak 

      Montanino, Annachiara
      L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ...
    • Thumbnail

      On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’ 

      Vaz, Pedro
      This study explores the interconnectedness of memory studies and fiction as an aesthetic resource, forming a significant area within artistic studies. The analysis focuses on the anthropological representation of memory ...
    • Thumbnail

      L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto 

      Nerbano, Mara
      Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ...
    • Thumbnail

      Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime 

      Lindfors, Bernth
      Ira Aldridge is widely recognized today for having been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the nineteenth century. During his first twenty-seven years performing ...
    • Thumbnail

      ‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo” 

      Frattali, Arianna
      L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è il risultato di una Collective Mind che collaziona «numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ...
    • Thumbnail

      Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
    • Thumbnail

      R. Trito, Mekhloufi. Il pallone dei sogni, Garrincha Edizioni, 2023 

      Ottieri, Alessandra
    • Thumbnail

      A. Di Vito, La teoria della carruba, Aracne, Roma 2021 

      D’Angelo, Laura
    • Thumbnail

      M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 

      Balzano, Iolanda
    • Thumbnail

      G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022 

      Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
    • Thumbnail

      Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani 

      Tambasco, Itala
      La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ...
    • Thumbnail

      Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana 

      Spalanca, Lavinia
      A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ...
    • Thumbnail

      Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo Calvino 

      Soglia, Nunzia
      Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 ebbero un cronista d’eccezione, che ne descrisse lo svolgimento per il quotidiano «L’Unità»: Italo Calvino. L’analisi degli articoli dimostra che la scrittura giornalistica di Calvino ha ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba