Browsing Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) by Issue Date
Now showing items 1-20 of 50
-
La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The wise analyses the novel of Cesare Pavese, named La spiaggia, it puts in evidence recurring themes, linking them with other novels, and great narrative experimentation. The work on Pavese’s novels analyzes a woman like ... -
Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ... -
La parola e l’immagine, tra Marino, petrarchisti e oltre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo esamina il rapporto tra marinisti e petrarchisti, analizzando le innovazioni del Barocco nel sonetto, concentrandosi in particolare sull’allargamento del repertorio poetico a lessico e temi mai inclusi prima e ... -
Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del Sud
Nel suo Discorso sulla poesia (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza ... -
Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale
Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ... -
Per una nuova Edizione Critica delle Opere di Ugo Foscolo del periodo “inglese”
Il Progetto di ricerca ha come finalità il supera mento del criterio “logico-tematico” dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, pubblicate a Firenze da Le Monnier, sulla base di una nuova e diversa metodol ... -
«Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio»
Il saggio realizza un’analisi intorno al desiderio continuo di Guido Gozzano di starsene «solo con sé solo» vivendo quel «benessere sonnolento» che lo allontana dalla «vita turbinosa». Questo esilio volontario, ... -
La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana
Il saggio indaga, a partire da un sondaggio nelle schede lessicografiche sanguinetiane, la presenza di Boccioni nell’attività del poeta genovese. Il lessicomane Sanguineti condivide con l’artista la mania del collezionismo, ... -
«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti
A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ... -
“La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica
Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ... -
Strana gente, i teatranti…
Il teatro diventa un’altra cosa, quando è visto dagli occhi del figlio di un noto drammaturgo che ha visto passare in casa centinaia di artisti e possiede una infinità di ricordi da raccontare. In questa testimonianza il ... -
Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti
Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ... -
«Son cantore inetto e fioco»: sul Cicerone di Giancarlo Passeroni
Il saggio discute la cronologia compositiva del monumentale poema settecentesco di Giancarlo Passeroni il Cicerone con una analisi della struttura metrico-retorica del primo canto, contestualizzata nell’epoca ... -
Originalità poetica di Quasimodo
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile a comunicare l’angoscia ... -
Mario Carlini: un costumista “dusiano”
Il costumista Mario Carlini ha disegnato i costumi per il film TV RAI Pas d’oubli dans mon coeur (Italia 1982, regia di Luciano Arancio), con Valentina Cortese nel ruolo di Sarah Bernhardt e Piera Degli Esposti in quello ... -
Il caso di Alfieri all’Indice
Il saggio intende ripercorrere, a partire dall’ana lisi dell’inedita documentazione conservata presso l’Archivio della Congregazione per la Dot trina della Fede, le ragioni che spinsero la Chiesa, tra il 1823 e il 1 ... -
Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant»
Il contributo esamina la pièce di Giuseppe Giacosa La signora di Challant, dedicata alla vicenda di Bianca Maria Gaspardone (o Scapardone), nar rata da Matteo Bandello nelle Novelle. Commis sionata al ... -
L’eco della loro voce. Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri
Benassi, in un’accidentale osservazione affidata alla malinconica rievocazione dell’ultima tournée americana della Duse, osserva che l’eco della voce degli attori “si trova sempre più lontana in quella degli allievi, sino ...