• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 50

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse 

      Montemagno, Daniela
      Diretta da Maurizio Scaparro in Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, Annamaria Guarnieri è stata premiata come migliore attrice di monologo a “Le Maschere del teatro italiano” 2012. La sua interpretazione ...
    • Thumbnail

      Il caso di Alfieri all’Indice 

      Esposito, Matilde
      Il saggio intende ripercorrere, a partire dall’ana lisi dell’inedita documentazione conservata presso l’Archivio della Congregazione per la Dot trina della Fede, le ragioni che spinsero la Chiesa, tra il 1823 e il 1 ...
    • Thumbnail

      «Il cerchio del gioco». Per un’edizione critica della ‘Spiaggia’ di Cesare Pavese 

      Gatto, Eleonora
      L’articolo ricostruisce la genesi del romanzo La Spiaggia di Cesare Pavese attraverso lo studio fi lologico del manoscritto e di altri corpora, conser vati presso il Centro Studi “Gozzano-Pavese” di Torino. ...
    • Thumbnail

      «cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti 

      Criscenti, Virginia
      A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ...
    • Thumbnail

      Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale 

      Giulio, Rosa
      Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ...
    • Thumbnail

      «Donne in poesia». Il canone del silenzio 

      Donzelli, Elisa
      Il saggio - frutto delle riflessioni nate nei lavori conclusivi del Convegno ADI «Per un nuovo ca none del Novecento letterario italiano. Le poe tesse» a cura del gruppo di lavoro “Studi ...
    • Thumbnail

      Due libri su Betocchi 

      Marchi, Marco
    • Thumbnail

      “La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica 

      Locatelli, Stefano; Provenzano, Paola
      Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ...
    • Thumbnail

      Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri 

      Venuso, Maria
      Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse in ...
    • Thumbnail

      Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito 

      Pasanisi, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ...
    • Thumbnail

      Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro” 

      Cecchini, Franco
      Questo contributo analizza il rapporto artistico di elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria Moriconi, considerando l’eredità teatrale che dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ...
    • Thumbnail

      Enrica Ferrara, Mia madre aveva una cinquecento gialla, Fazi Editore, Roma 2024, pp. 300 

      Ottieri, Alessandra
    • Thumbnail

      Enrico Grandesso, I dettagli sono importanti. Dodici racconti italiani, Biblioteca dei Leoni, Treviso 2018, pp. 157 

      D'Angelo, Laura
    • Thumbnail

      Écriture «épiscopale» entre rhétorique et style pastoral 

      Pellegrino, Rosario
      In ambito cristiano, la lettera pastorale, indiriz zata principalmente ai cattolici di un determinato territorio, è vista come un atto linguistico vinco lato da regole. Questo tipo di discorso religioso è stato spesso ...
    • Thumbnail

      La figura di Torquato Tasso nel Madrigale senza suono. Morte di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa di Andrea Tarabbia 

      Galbiati, Annalisa
    • Thumbnail

      Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli anni di Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda 

      Lucamante, Stefania
      Il presente studio esamina le possibili articola zioni della scrittura autobiografica contempora nea. Nello specifico si esegue una comparazione fra Una ragazza del secolo scorso (2005 e 2007) di Rossana Ros ...
    • Thumbnail

      Il Giuoco dell’oca – Inside the Black Box 

      Consolandi, Maurizio
      Il progetto "Il Giuoco dell’Oca – Inside the Black Box" offre un’esperienza di lettura interattiva dell'omonimo libro scritto da Edoardo Sanguineti. Grazie al software Isadora di Troikatronix, abbiamo creato un'avventura ...
    • Thumbnail

      Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant» 

      Palumbo, Gianni Antonio
      Il contributo esamina la pièce di Giuseppe Giacosa La signora di Challant, dedicata alla vicenda di Bianca Maria Gaspardone (o Scapardone), nar rata da Matteo Bandello nelle Novelle. Commis sionata al ...
    • Thumbnail

      Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ...
    • Thumbnail

      «Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello 

      La Monaca, Donatella
      Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba