Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 49
-
La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The wise analyses the novel of Cesare Pavese, named La spiaggia, it puts in evidence recurring themes, linking them with other novels, and great narrative experimentation. The work on Pavese’s novels analyzes a woman like ... -
Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo ... -
L’eco della loro voce. Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Benassi, in un’accidentale osservazione affidata alla malinconica rievocazione dell’ultima tournée americana della Duse, osserva che l’eco della voce degli attori “si trova sempre più lontana in quella degli allievi, sino ... -
“La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Mario Apollonio affida al dramma La Duse il compito di esprimere la sua concezione dell’arte dell’attore. L’attrice viene rappresentata sul palco, mentre prova La Signora dalle Camelie: nel cerchio magico della finzione, ... -
Mario Carlini: un costumista “dusiano”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il costumista Mario Carlini ha disegnato i costumi per il film TV RAI Pas d’oubli dans mon coeur (Italia 1982, regia di Luciano Arancio), con Valentina Cortese nel ruolo di Sarah Bernhardt e Piera Degli Esposti in quello ... -
Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Questo contributo analizza il rapporto artistico di elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria Moriconi, considerando l’eredità teatrale che dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ... -
Écriture «épiscopale» entre rhétorique et style pastoral
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)In ambito cristiano, la lettera pastorale, indiriz zata principalmente ai cattolici di un determinato territorio, è vista come un atto linguistico vinco lato da regole. Questo tipo di discorso religioso è stato ... -
Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spic cato interesse verso la psicologia e lo studio scienti fico dei ... -
Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo esamina la pièce di Giuseppe Giacosa La signora di Challant, dedicata alla vicenda di Bianca Maria Gaspardone (o Scapardone), nar rata da Matteo Bandello nelle Novelle. Commis sionata al ... -
«Son cantore inetto e fioco»: sul Cicerone di Giancarlo Passeroni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio discute la cronologia compositiva del monumentale poema settecentesco di Giancarlo Passeroni il Cicerone con una analisi della struttura metrico-retorica del primo canto, contestualizzata nell’epo ... -
La figura di Torquato Tasso nel Madrigale senza suono. Morte di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa di Andrea Tarabbia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Il religioso nella poiesi di Anella Puglia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Due libri su Betocchi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse ... -
Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena Vukotic
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’intervista a Milena Vukotic mette in luce il rapporto complesso che l’attrice nutre verso Eleonora Duse, conosciuta e amata attraverso sua madre che frequentava quel mondo e che ha visto in scena la star. In più, lei ... -
Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Diretta da Maurizio Scaparro in Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, Annamaria Guarnieri è stata premiata come migliore attrice di monologo a “Le Maschere del teatro italiano” 2012. La sua interpretazione ... -
Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’intervista a Elena Bucci ripercorre gli itinerari dusiani e le tappe creative che hanno accompagnato la scrittura scenica di Non sentire il male, spettacolo del 2000 dedicato a Eleonora Duse, di cui Bucci è autrice, ... -
L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Attrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il ... -
“Ma nemmeno la Duse!” Una storia di tradizione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)In questa testimonianza si ripercorre parte della vita dell’attore Giovanni Battista Diotaiuti (1926- 2020). La sua vicenda umana e artistica è stata segnata dall’incontro con grandissimi protagonisti del Teatro Italiano ... -
Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Una delle più importanti attrici del teatro italiano, Pamela Villoresi, racconta il suo rapporto con Eleonora Duse, dialogando con Maria Letizia Compatangelo, autrice del monologo La musica dell’anima. Ritratto di Eleonora ...