Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2013-12-04T12:36:58Z
dc.date.available2013-12-04T12:36:58Z
dc.description2009 - 2010en_US
dc.description.abstractIn Italy, the recent government accounting reform, that involves the whole public administrations, implies, among other themes, the adoption of the accrual accounting in order to obtain information, together with the budgetary accounting. The research aims at contributing to the empirical literature on the topic, analyzing the perceived advantages, the perceived disadvantages and the costs coming up from the implementation of the accrual accounting in Regions, that are supposed to be more and more as "corporate body regulators". In these public firms, that mainly carry out functions of planning and money transfer, the advantages of the accrual accounting adoption are less evident. The research will try to reach its objective through a qualitative approach: the case study. The analysis unity is represented by a pioneer region in this field, the Sardinia Region; the analysis of data, obtained from documental sources and semi-structured interviews, will be qualitative. [edited by Author]
dc.description.abstractLa recente riforma della contabilità pubblica in Italia, che interessa il complesso delle amministrazioni pubbliche prevede, tra gli altri temi, l’adozione della contabilità economico-patrimoniale ai fini informativi, a fianco alla contabilità finanziaria. Questo lavoro intende contribuire alla letteratura empirica sull’argomento analizzando i benefici percepiti, gli svantaggi percepiti e i costi derivanti dall’implementazione della contabilità-economica nelle Regioni, che si caratterizzano sempre più come “enti regolatori”. In queste aziende pubbliche, che svolgono principalmente funzioni di programmazione e di trasferimento di ricchezza, i benefici dell’adozione della contabilità economico-patrimoniale sono meno evidenti. Si cercherà di raggiungere l’obiettivo di ricerca facendo ricorso ad un approccio qualitativo: lo studio di caso. L’unità d’analisi è costituita da una regione pioniera in questo campo, ossia la Regione Sardegna e l’analisi dei dati, ottenuti da fonti documentali e interviste semi-strutturate, sarà di tipo qualitativo. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.subject.miurSECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALEen_US
dc.contributor.coordinatoreAdinolfi, Paolaen_US
dc.description.cicloIX n.s.en_US
dc.contributor.tutorBuccellato, Armandoen_US
dc.identifier.DipartimentoStudi e Ricerche Aziendalien_US
dc.titleIl sistema di contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche. Il caso della Regione Sardegnaen_US
dc.contributor.authorLedda, Maria Gavina
dc.date.issued2012-06-22
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/884
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectContabilità pubblicaen_US
dc.subjectNew public managementen_US
dc.subjectNew public governanceen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item