Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-20T08:11:22Z
dc.date.available2025-08-20T08:11:22Z
dc.description.abstractIl contributo propone un attraversamento tematico, stilistico e critico della prima opera in versi di Ottiero Ottieri, Il pensiero perverso (1971). Posta in relazione con la produzione ottieriana coeva, che tiene conto sia dei precedenti romanzi legati alla fabbrica, sia del ricovero in clinica testimoniato dal Campo di concentrazione (1972), l’opera poetica è scandagliata e interpretata con il metodo della lettura a contatto, o close reading. Il lavoro ermeneutico individua illuminanti e sintetiche asserzioni sul rapporto tra alienazione e lavoro: espressa da ossimori, urti, ribattuti fonetici, echi, dissonanze, nonché da un riuso desublimante della tradizione, la stasi patologica imposta dal dubbio ossessivo si rivela rifiuto della compromissione con il lavoro e, lato sensu, con il sistema.it_IT
dc.description.abstractThe essay offers a thematic, stylistic, and critical examination of Ottiero Ottieri’s first book of poems, Il pensiero perverso (1971). In the analysis, this work is put in relation to Ottieri’s contemporary production, namely with the previous novels linked to the factory, and with the biographical experience of being hospitalized in a psychiatric clinic as witnessed in Il campo di concentrazione (1972). Thanks to the close reading method, this poetic writing reveals illuminating and synthetic declarations on the relationship between alienation and work: the stasis imposed by obsessive doubt, stylistically rendered in oxymorons, dissonances, echoes, phonetic clashes, and reiterations, as well as in a lowered reuse of tradition, appears as a refusal of compromise with work in the era of advanced capitalism, and, in a broader sense, with the system.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationBello Minciacchi, Cecilia. "«Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione in Ottiero Ottieri", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-19it_IT
dc.title«Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione in Ottiero Ottieriit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBello Minciacchi, Cecilia
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-bello-minciacchi.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8855
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-19it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectPoesia italiana del Novecentoit_IT
dc.subjectOttiero Ottieriit_IT
dc.subjectScrittura e clinicait_IT
dc.subjectAlienazioneit_IT
dc.subject20th-Century Italian Poetryit_IT
dc.subjectWriting and Clinical Practiceit_IT
dc.subjectAlienationit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item