Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3846
Abstract: Il lavoro analizza due questioni aperte nella letteratura sul capitale sociale, vale a dire se dalle diverse nozioni di capitale sociale è possibile individuare un concetto robusto dal punto di vista empirico e se gli studi empirici che lo supportano soffrono delle “questioni econometriche” sollevate da Durlauf (2002a). Nell’effettuare questa investigazione, restringiamo la nostra analisi ai principali contributi della letteratura empirica cross-country e cross-region su capitale sociale e performance economiche. Riguardo alla prima questione, riscontriamo elementi sufficienti almeno per non rifiutare una versione ridotta della robustezza. Riguardo al “sogno empirico” di Durlauf, mostriamo che i problemi di exchangeability e di identificazione evidenziati da questo autore affliggono praticamente tutti i più importanti studi empirici relativi alla relazione tra il capitale sociale e la crescita economica
È visualizzato nelle collezioni:DiSES Working Papers

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.