Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5880
Abstract: Ispirato dalla “leggenda privata” del seminale e «fagocitatorio» quaderno “Tutto”, l’autore contamina il concetto di collezione nell’opera di Sanguineti e lo intreccia, in un lungo e avventuroso percorso, con i temi presenti nella Wunderkammer. In questo modo, tenendo conto che «alla base […] dell’idea di montaggio, è per Edoardo, ancora, la forma catalogo», è così possibile far riemergere il «principio pulsionale costruttivo non solo d’un iter personale ma d’una intera struttura culturale».
Appears in Collections:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Sinestesie, XXI(2021) 241-272.pdfSinestesie, XXI(2021): 241-2724,81 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.