Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6512
Title: Language as complex verbal behavior: experimental evidence and possible clinical implications
Authors: Fimiani, Filippo
Elia, Annibale
Di Salle, Francesco
Ianniello, Michele
Keywords: Complex verbal behavior
Issue Date: 28-Jul-2021
Abstract: Il presente lavoro ha come focus la convergenza tra lo studio del linguaggio e il campo delle Neuroscienze. Nello specifico, la cornice concettuale di questo lavoro affonda le proprie radici nell’approccio analitico-comportamentale. Il principale scopo del lavoro è quello di combinare i differenti usi funzionali del linguaggio con le tecnologie proprie delle Neuroscienze, in particolare del Neuroimaging, creando così una disciplina capace di raccogliere l’eredità lasciataci da Skinner, relativa al trattamento dei comportamenti “covert” (privati), al pari di quelli “overt” (pubblici). Gli strumenti forniti dal mondo delle Neuroscienze e i loro continui avanzamenti possono adesso finalmente incontrare le aspettative di Skinner. I dati presentati nel mio lavoro possono aprire nuove prospettive di insegnamento e suggerire possibili procedure di insegnamento di abilità verbali a pazienti con disabilità cognitiva o disturbi dell’apprendimento e così trasferire queste nuove modalità di insegnamento alla “terapia” di altri tipi di deficit, al di là di quelli linguistici. [a cura dell'Autore]
The present work deals with the convergence between the study of human language and the field of neurosciences. In particular, its conceptual framework is rooted in the behavior analytic approach. Its first and main aim is to try to combine the different functional uses of language with the technologies of the neurosciences, particularly neuroimaging. The basic idea is to create a discipline capable to follow Skinner’s lead in treating covert behavior just like the overt one. The continuous advancement and tools provided by neuroscience can now match Skinner’s expectations. In fact, the data presented in this thesis can open to new teaching perspectives and suggest possible strategies to both overcome language difficulties in subject with cognitive disabilities and transfer these new learning technologies to other kinds of impairments. [edited by Author]
Description: 2019 - 2020
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6512
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4583
Appears in Collections:Scienze del linguaggio, della società, della politica e dell'educazione

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi_di_dottorato_M_Ianniello.pdftesi di dottorato1,05 MBAdobe PDFView/Open
abstract in italiano e in inglese M. Ianniello.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)354,49 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.