Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/673
Titolo: La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative
Autore: Minichiello,Giuliano
Sibilio, Maurizio
Palumbo, Carmen
Parole chiave: Danza educativa;Movimento creativo;Corpo
Data: 31-mag-2012
Abstract: The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of the creative movement through the study over the centuries and in different sociocultural contexts and factors that made it possible to examine the phenomena from a comparative point of view, enriching the study of some elements coming from various socio-psychoeducational, neuropsychological and neurophysiological theoretical models and experimental practices. In particular, the work has allowed a historical analysis of the salient aspects that characterized the origin and evolution of dance education, deepening the theoretical and methodological aspects that clearly show how the history of the movement cannot be separated from the history of man. It was also analyzed the creative aspects of dance education, with particular reference to its playful dimension and the therapeutic and educational potential of performing arts in the context of disability. Particular attention was paid to the study of circularity between practice and theory, ie, between thought and action, aimed at the harmonious development of personal autonomy. The study of movement expression should be understood, in fact, in the sense of educating the movement in relation to the other senses, as a manifestation of the whole personality: emotions, mind, body, even related to the group and the environment. [edited by Author]
Il percorso di ricerca svolto ha affrontato il tema della valenza educativa della danza e del movimento creativo nelle sue dimensioni formative. La ricerca ha previsto un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo per consentire una ricognizione delle informazioni circa le origini, le evoluzioni e le caratteristiche del movimento creativo attraverso lo studio dell’evoluzione di quest’ultimo nel corso dei secoli e nei vari contesti sociali e culturali che ha consentito di esaminare i fenomeni da un punto di vista comparativo, arricchendosi di alcuni elementi teorici presenti nei diversi modelli socio-psico-pedagogici, neuropsicologici e neurofisiologici e con la pratica sperimentale. In particolare, il lavoro svolto ha consentito di operare un’analisi storica degli aspetti salienti che hanno caratterizzato la nascita e l’evoluzione della danza educativa, approfondendo gli aspetti teorici e metodologici che ci mostrano in modo evidente come la storia del movimento non possa essere separata dalla storia dell’uomo. Sono stati, altresì, analizzati l’aspetto creativo della danza educativa, con riferimento anche alla dimensione ludica insita in quest’ultima ed il potenziale pedagogico e terapeutico delle arti performative nell’ambito delle disabilità. Particolare attenzione è stata data allo studio della circolarità fra pratica e teoria, ossia fra pensiero e azione, finalizzata allo sviluppo armonico dell’autonomia personale. Lo studio dell'espressione del movimento deve essere inteso, difatti, nel senso dell'educare al movimento in relazione agli altri sensi, come manifestazione dell'intera personalità: emozioni, mente, corpo dell'individuo anche di fronte al gruppo e all'ambiente. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2010-2011
URI: http://hdl.handle.net/10556/673
È visualizzato nelle collezioni:Metodologia della ricerca educativa

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_ C_Palumbo.pdftesi di dottorato1,02 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese C. Palumbo.pdfabstract in inglese a cura dell'autore47,86 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano C. Palumbo.pdfabstract in italiano a cura dell'autore75,7 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.