Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8110
Titolo: | Vol. 6, n. 1 (2024): Povertà educative e Comunità Pensanti: le sfide della Pedagogia Generativa e dei Sistemi OrganizzativI |
Autore: | Lombardi, Maria Grazia Mannese, Emiliana Cottarelli, Carlo Lombardi, Maria Grazia Castaldi, Maria Chiara Cecalupo, Marta Asquini, Giorgio Finetti, Simona Giordano, Marco Marigliano, Raffaella Mazzara, Rachele Petrini, Martina Pignalberi, Claudio Ricciardi, Maria Rubini, Antonia Anelli, Mariacarmela |
Parole chiave: | Pensiero;Thought;Generativity;Generatività;Cura;Care;Digitale;Digital;Democrazia;Democracy;Orientamento;Orientation;Formazione;Training;Didattica;Didactics;Scuola secondaria di I grado;Lower secondary school;Povertà educativa;Educational poverty;Povertà pedagogica;Pedagogical poverty;Capability;Visione sistematica;Systemic view;Educazione integrativa;Integrated education;Libertà;Freedom;Responsibility;Responsabilità;Autorealizzazione;Self-realization;Liberty;Nuovi media;New media;Poverty;Povertà;Metafore educative;Educational metaphors;Neoliberismo;Neoliberism;Deprivazione culturale;Cultural deprivation;Learning poverties;Emergenza;Emergency;Diritti educativi;Educational rights;Inclusione;Inclusion;Physical and sports activities;Attività motorie e sportive;Capacitazione;Capabilities;Ecologia integrale;Integral ecology;Fraternità aperta;Open fraternity;Giustizia sociale;Social justice;Sostenibilità;Sustainability;Pedagogia generativa;Generative pedagogy;Comunità pensanti;Thinking communities;Sistemi organizzativi;Organizational systems;Talenti;Talents;School;Scuola;Famiglia;Family;Pedagogia;Pedagogy;Prospettive di cittadinanza;Citizenship perspectives;Povertà educative |
Data: | 2024 |
Descrizione: | Vol. 6, n. 1, 2024: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Cottarelli C., Indirizzo di saluto, P. 2 ; Lombardi M. G., Editoriale: Le povertà educative: una sfida pedagogica per le comunità pensanti, P. 4 ; Castaldi M. C., “Pensare” le povertà educative per generare percorsi di umanità, per ri-generare l’umano, P. 8 ; Cecalupo M., Asquini G., La formazione degli insegnanti nell’ambito dell’orientamento: uno studio esplorativo sugli insegnanti di secondaria e il bisogno emergente di rinnovamento, P. 15 ; Finetti S., Equilibrismi psico-pedagogici: sul confine sottile della povertà educativa, P. 24 ; Giordano M., Dalla “povertà educativa” alle “povertà educative”. La pedagogia generativa tra economia, libertà e autorealizzazione, P. 33 ; Marigliano R., Aver cura della povertà di pensiero, P. 39 ; Mazzara R., La mistificante metafora occultata delle povertà educative, P. 45 ; Petrini M., Le povertà educative in contesti emergenziali e post-emergenziali: il ruolo delle attività motorie e sportive nei processi di inclusione e socializzazione dei giovani rifugiati, P. 53 ; Pignalberi C., Per una pedagogia della sostenibilità a partire dal Contributo di Don Milani: tre tasselli per un’educazione possibile, P. 63 ; Ricciardi M., Pedagogia Generativa: Povertà Educative e Comunità Pensanti, P. 72 ; Rubini A., Anelli M., Pedagogia, scuola e famiglia: nella, dalla e per la lotta alla povertà educativa, P. 82. |
URI: | http://www.attualitapedagogiche.it/ http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8110 |
ISSN: | 2704-873X |
È visualizzato nelle collezioni: | Attualità Pedagogiche. Vol. 6, n. 1 (2024) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Attualità pedagogiche 2024.pdf | Attualità pedagogiche 2024 | 2,15 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.