Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8615
Title: | Panel 13B - Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history. |
Authors: | Ravveduto, Marcello Marcucci, Marialina Mazzi, Andrea Zucchi, Camilla |
Keywords: | Carnevale;archivi;musei;identità;immaginario;territorio;storia d'Italia |
Issue Date: | 2024 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Marcello Ravveduto, “Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 147-153. |
Abstract: | Il carnevale di Viareggio, insieme a quello di Nizza, è il più antico di antico dell’Europa contemporanea: entrambi nascono nel 1873 in città di mare, già divenute mete turistiche delle élite urbane. Si tratta perciò di una manifestazione culturale che si è sviluppata all’interno della storia unitaria, seguendone cambiamenti congiunturali e trasformazioni strutturali: dall’affermazione di una borghesia nazionale alla prima guerra mondiale, dal fascismo alla Repubblica, dal miracolo economico alla crisi di fine Novecento per rimanere sempre attuale anche nell’odierna era digitale. .. |
Description: | M. Ravveduto, “Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history.”; “La Fondazione del Carnevale di Viareggio: storia e territorio.” (M. Marcucci); “L’archivio e il museo: la cittadella del carnevale di Viareggio.” (A. Mazzi); “Una religione laica e popolare? Il rito del carnevale di Viareggio.” (C. Zucchi); “ ‘I vampiri’: il carnevale di Viareggio nella crisi della Repubblica.” (M. Ravveduto); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 147-153. |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8615 |
ISBN: | 9788894410853 |
Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
PANEL 13B.pdf | 129,72 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.