Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8666
Title: | Vol. 7, n. 1 (2025): Pedagogia e Orientamento Generativo. Costruire Comunità Pensanti |
Authors: | Mannese, Emiliana Elia, Giuseppe Agagiù, Chiara Balzano, Gennaro Balzano, Vito Barone, Sabrina Lucilla Amoira Bastos, Susana Adelina Falcone, Graziella López Cotobal, Ana Bettin, Vanessa Bozza, Massimiliano Caliciotti, Virginia Di Petrillo, Ema Schleutker, Kai E. J. Caselli, Paola Paradisi, Sofia Tempesti, Marta Castaldi, Maria Chiara Cavallaro, Anna Chiriatti, Valentina Donato, Donatella Olano, Carlos Ramón Coluzzi, Fabiana Galatro, Vincenzo Ferracci, Eleonora Franceschelli, Francesca Giardullo, Giuseppe Lombardi, Maria Grazia Marigliano, Raffaela Paolozzi, Maria Federica Ricciardi, Maria Rizzo, Faustino Rubini, Antonia Anelli, Mariacarmela Talotti, Melania Urbani, Chiara |
Keywords: | Filosofia dell'educazione;Teoria della soggettivazione;Generatività;Ecologia;Arte di Comunità;Philosophy of Education;Subjectivation Theory;Generativity;Ecology;Community Art;Governo di sé;Benessere organizzativo;Intelligenza Artificiale;Educazione;Enkrateia;Self-governance;Organizational well-being;Artificial Intelligence;Education;Benessere;Povertà;Democrazia;Equità;Welfare;Poverty;Democracy;Equity;Competenze trasversali;Apprendimento attivo;Lifelong learning;Transversal skills;Active learning;Coaching;Habilidades blandas;Educación superior;Desarrollo personal;Mindfulness;Soft skills;Higher education;Personal development;Orientamento nelle comunità;Reti informali;PAR;Disoccupazione;Partecipazione;Community Guidance;Informal Networks;Unemployment;Participation;Desiderio;Empowerment;Arcobaleno del Desiderio;Metaxis;Clinica della Formazione;Desire;Rainbow of Desire;Clinic of Formation;Management umanistico;Formazione degli insegnanti;Innovazione educativa;Humanistic management;Teacher training;Educational innovation;ABF Globalab;Cross-cutting skills;Orientamento generativo;Generative orientation;Costruzione;Valori;Orientamento;Comunità;Constitution;Values;Orientation;Community;Stereotipi di genere;Apprendimento digitale;Tracciamento oculare;Gender stereotypes;Digital learning;Eye tracking;Pedagogia generativa;Comunità pensanti;Interdisciplinarietà;Generative pedagogy;Thinking communities;Interdisciplinarity;Pratiche pedagogiche;Equità educativa;Apprendimento collaborativo;Teacher Education;Pedagogical Practices;Educational Equity;Collaborative Learning;Scuola;Laboratorio teatrale;Collaborazione territoriale;Disabilità;Inclusione;School;Theatre workshop;Territorial collaboration;Disability;Inclusion;Pedagogia;Terza missione;Giustizia sociale;Emancipazione;Pedagogy;Third mission;Social justice;Emancipation;Ineguaglianze;Povertà educativa;Inequality;Educational Poverty;Meritocrazia;Transdisciplinarity;Meritocracy;Transdisciplinarity;Povertà educative;Orizzonte;Horizon;Ecologizzazione del pensiero;Pensiero poetico;Ecologizing thinking;Poetic thinking;Cura autentica;Territori educativi;Sistemi organizzativi generativi;Ineguaglianze plurali;Authentic care;Educational territories;Generative organizational systems;Plural inequalities;Public Engagement;Ricerca-azione;Genitorialità positiva;Disuguaglianze sociali;Action Research;Positive Parenting;Social Inequality;Eguaglianza;Politica;Equality;Politics;Transizione;Futuro;Divenire;Transition;Guidance;Future;Becoming;Educazione sostenibile;Formazione docente;Contesti d'apprendimento;Capacitazioni;Sustainable education;Learning contexts;Capabilities |
Issue Date: | 2025 |
Description: | Vol. 7, n. 1, 2025: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Elia G., Editoriale: La generatività come co-costruzione di una nuova idea di convivenza, P. 2 ; Agagiù C., Educare all'impensabile. Generare comunità nel deserto del senso, P. 8 ; Balzano G., Enkrateia e benessere organizzativo al tempo dell'IA, P. 17 ; Balzano V., Povertà educativa e benessere sociale. Riflessioni pedagogiche nell'oggi, P. 24 ; Barone S. L., Apprendimento e orientamento generativo: nuove frontiere della pedagogia contemporanea per un attivo coinvolgimento degli studenti, P. 32 ; Amoira Bastos S. A., Falcone G., López Cotobal A., Coaching as a Transformative Practice in Higher Education: Enhancing Soft Skills among Master's Students, P. 43 ; Bettin V., Aggregazioni informali e orientamento nelle comunità: un modello generativo per affrontare la perdita di lavoro, P. 52 ; Bozza M., Dal desiderio alla trasformazione: L’Arcobaleno del Desiderio e la Clinica della Formazione come dispositivi pedagogici, P. 60 ; Caliciotti V., Di Petrillo E., Schleutker K. E. J., Pedagogia Trasformativa nella Formazione degli Insegnanti in Europa: Gestione Umanistica per le Competenze Interpersonali nel Campione spagnolo e finlandese, P. 69 ; Caselli P., Paradisi S., Tempesti M., Competenze trasversali, empowerment e Orientamento generativo per la valorizzazione dei talenti, alla Andrea Bocelli Foundation: i progetti per under 26 del programma “ABF Globalab”, P. 81 ; Castaldi M. C., Traiettorie storico-pedagogiche per orientare alla libertà dei valori generativi di comunità Umane, solidali e responsabili, P. 91 ; Cavallaro A., Superare gli stereotipi di genere: digital learning e pedagogia generativa per un orientamento professionale inclusivo e autodeterminato, P. 97 ; Chiriatti V., Donato D., Olano C. R., Una comunità pensante in azione: tra simbolismo e gusto, P. 105 ; Coluzzi F., Galatro V., Schleutker K., Colmare le distanze: Migliorare la formazione degli insegnanti attraverso le soft skill in Italia e Finlandia, P. 114 ; Ferracci E., Una collaborazione fra enti territoriali e istituti scolastici per promuovere progetti inclusivi. Il contributo del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, P. 124 ; Franceschelli F., Il Centro di Bilancio di competenze e orientamento alla carriera: un hub di attività all’Università di Foggia, P. 132 ; Giardullo G., Le Arti Marziali come percorso educativo per contrastare le disparità di genere femminili, P. 140 ; Lombardi M. G., Intersezioni generative tra meritocrazia e transdisciplinarità. Dalla dimensione storica all’impegno pedagogico delle Comunità Pensanti, P. 149 ; Marigliano R., Tornare a Pensarsi Umani per affrontare la sfida delle povertà educative, P. 155 ; Paolozzi M. F., Riflessioni sulle povertà educative da un punto di pista pedagogico: aspetti paradigmatici, P. 161 ; Ricciardi M., Contrastare le ineguaglianze: tra cura autentica, territori educativi e sistemi organizzativi generativi di giustizia sociale, P. 170 ; Rizzo F., Promozione della genitorialità positiva: un percorso di ricerca-azione e formazione in Piemonte, P. 186 ; Rubini A., Anelli M., Sui binari dell’eguaglianza: una Pedagogia a servizio degli ultimi, P. 197 ; Talotti M., “Navigare il cambiamento”: un approccio generativo alla transizione scuola-università, P. 206 ; Urbani C., Sostenibilità e formazione nei contesti generativi, P. 216. |
URI: | http://www.attualitapedagogiche.it/ http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8666 |
ISSN: | 2704-873X |
Appears in Collections: | Attualità Pedagogiche. Vol. 7, n. 1 (2025) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Attualità pedagogiche 2025, 1.pdf | Attualità pedagogiche 2025, 1 | 4,51 MB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.