Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8793
Titolo: Magic as a semiotic therapy in artivism: a belief-making theory
Autore: Jaramillo, Tatiana J.
Parole chiave: Arte;Attivismo;Semiotica;Belief-making;Doris Salcedo;Art;Activism;Semiotics
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Jaramillo, Tatiana J. Magic as a semiotic therapy in artivism: a belief-making theory, Sinestesieonline, A. 14, no. 46 (marzo 2025): 129-150
Abstract: La magia opera come fenomeno sociale radicato in una rete complessa di simboli e rituali, profondamente intrecciati nei sistemi di credenza della società. Esplorando il retroterra storico della magia e mappandone le dimensioni semantiche, questo articolo intende reintegrare una prospettiva semiotica sul concetto di magia. La teoria del “belief-making” è centrale in questa analisi, indicando in che modo il processo di costruzione della credenza si realizza attraverso il “triangolo magico” formato da: mago, rituale e credenza, la cui unità dà luogo all’atto magico. Questo approccio è applicato nel caso studio dell’opera Fragmentos di Doris Salcedo, dimostrando come il processo magico funzioni negli atti artistici collettivi di guarigione e restaurazione.
Magic functions as a social phenomenon rooted in a complex web of symbols and rituals, deeply embedded in societal beliefs. By exploring its historical background and mapping its semantic dimensions, this paper aims to reintegrate a semiotic perspective on magic. Central to this is the proposal of the “belief-making theory”, which argues that belief is actively constructed through a process where magician, ritual, and belief form a “magic triangle,” making the magical act possible. This framework is applied in the case study of Fragmentos by Colombian artist Doris Salcedo, illustrating how the magical process functions in collective artivism-based acts of healing and restoration.
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/04/12_sinestesieonline_46_jaramillo.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8793
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14, no. speciale (Marzo 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_46_marzo2025_jaramillo.pdfsinestesieonline_46_marzo2025_jaramillo3,11 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.