Elea: Recent submissions
Items 241-260 di 7165
-
Nota sul centenario di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Dante Della Terza, Erich Auerbach e la “mimesi-figura” dantesca
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio esamina il percorso formativo dell’esegesi di Dante Della Terza con specifico riferimento all’analisi di “mimesi-figura” di Erich Auerbach su Dante. -
Dante Della Terza nello “spazio di idee” di Jean-Paul Sartre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il testo si sofferma sullo studio pionieristico dedicato alla produzione filosofica, narrativa e drammaturgica di Jean-Paul Sartre che, nel 1952, appena ventottenne, Dante Della Terza pubblica sulla prestigiosa rivista ... -
La lacuna funzionale: mimesis ed enigma in due racconti di Michelangelo Antonioni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con un pensiero a Dante Della Terza, l’articolo prende in esame due racconti di Michelangelo Antonioni dalla raccolta Quel bowling sul Tevere e mette in luce come gli elementi che resistono ogni spiegazione allontanano il ... -
Per Dante Della Terza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La studiosa ricorda con un senso di vivo compiacimento la partecipazione di Dante Della Terza ai convegni di Bressanone: ritrovi estivi, fortemente voluti da Gianfranco Folena, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo ... -
Arte e Devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo. Introduzione e apertura dei lavori
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Per una storia della Chiesa di Santa Maria della Misericordia di Fontanarosa: un’analisi documentaria
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con il presente intervento si intende ripercorrere i documenti, oggi conservati nell’Archivio Laterano di San Giovanni e redatti tra il XVI e il XX secolo, riguardanti la chiesa di Santa Maria della Misericordia di ... -
Il Feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa nel Seicento. La Madonna del Rosario e Santi: il Trittico della Misericordia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Un attento riesame delle fonti e dei documenti relativi al territorio di Fontanarosa e alla famiglia Gesualdo, offre occasione di evidenziare sia la devozione popolare, sia l’ingerenza dei feudatari in tali territori irpini. ... -
La scultura in legno policroma nella decorazione delle mostre d’altare: il caso del ‘Trittico della Candelora’ di Fontanarosa
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’attenzione del contributo è posta sulla storia conservativa del ‘Trittico della Candelora’ nella chiesa di Santa Maria della Misericordia a Fontanarosa. Il recente restauro della cona in legno scolpita, dorata e dipinta ... -
Rileggendo il volume di mons. Nicola Gambino: Fontanarosa tra religione popolare e retrospettiva storica e storiografica
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Religiosità, fede, devozione, pietà, termini questi che, nel loro insieme, hanno creato l’idea, soprattutto a partire dal secondo Novecento, che vi sia un modo individuale ed un modo popolare di vivere la fede cristiana. ... -
Carlo Gesualdo fra Carlo e Federico Borromeo: Arte e Cultura
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Congiunto di Pio IV, Carlo e Federico Borromeo, Carlo Gesualdo ne condivide gli aspetti politici (le affini posizioni, guidate dal cardinale Alfonso Gesualdo; la faida coi Carafa, i rapporti con gli Este) e culturali: la ... -
Giovanni Balducci, un pittore fiorentino a servizio dei Gesualdo. Dalla Pala del Perdono alla Madonna del Rosario di Taurasi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo è incentrato su uno specifico segmento del mecenatismo artistico del principe Carlo Gesualdo, quello a favore del pittore fiorentino, ma trapiantato a Napoli, Giovanni Balducci. Il saggio è quindi suddiviso ... -
Nota sul progetto "Carlo Gesualdo"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Dalla modernità a Gesualdo nella prospettiva di un’analisi della contemporaneità del Principe dei musici
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”.
(2024)Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati ... -
(Ir)Responsabilità penale e minore età: alla ricerca di nuove categorie per una politica criminale razionale.
(2024)Il sistema del c.d. doppio binario codificato dal Codice Rocco si presenta fortemente irrazionale legato com’è all’imputabilità dell’agente come presupposto del giudizio di colpevolezza. Le ricadute pratiche e i problemi ... -
The paradox of Roman-Dutch law in Holland
(2024)The term Roman-Dutch law was first used by the Dutch jurist Simon van Leeuwen, but was not current in his time or province. The nomenclature was revived after the annexation of Natalia by the British empire in 1845 and ... -
Interpretazione e contratto
(2024)