Elea: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 7217
-
Panel 25 - Identità locali e side ambientali: esperienze fra antichità e dibattito contemporaneo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La valorizzazione di caratteri paesaggistici e risorse naturali locali è ormai al centro dell’agenda politica di diversi paesi europei, nei quali si moltiplicano attività che riconoscono nella loro tutela uno degli obiettivi ... -
Panel 26 - Public Brickstory? La storia e i mattoncini lego
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Negli ultimi anni si è andato affermando l’uso dei lego come strumento per raccontare la storia. I “mattoncini” hanno cioè travalicato, in parte, il semplice gioco, dentro a un quadro più ampio che vede ormai un utilizzo ... -
AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel quadro delle ricorrenze civili si inserisce l’opportunità di studiare la storia attraverso approfondimenti e modalità multidisciplinari, lo scopo è di produrne uno studio efficace a carattere educativo. Dal Centenario ... -
AIPH 56 – La "public geography" in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il Panel intende proporre una panoramica delle riflessioni concettuali, delle dimensioni applicative, delle prospettive di sviluppo della terza missione universitaria in direzione di una “geografia pubblica”, presentando ... -
AIPH 57 – Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Scopo del panel è discutere su come veicolare le tematiche legate all'approvazione delle leggi razziali fasciste, ai loro effetti sulla deportazione degli ebrei, alla Shoah, al di fuori dei contesti strettamente ... -
AIPH 58 – Public History, didattica della storia e formazione storica nella global age of memory
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli studi più recenti sulla memoria mostrano come non solo “locale” e “globale” si influenzino a vicenda nella complessiva rinegoziazione delle memorie, ma anche come il ruolo dei nuovi media sia diventato sempre più ... -
AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva ... -
Panel 27 - Come eravamo e come siamo: biblioteche e archivi attraverso i media
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel affronta il tema della restituzione di biblioteche e archivi attraverso procedimenti e iniziative che coinvolgono gli audiovisivi e il web. Dalle realizzazioni più datate a quelle recentissime, si rilette su ... -
Panel 28 - Public History, memoria e rigenerazione urbana. Fonti Archivi Territori Paesaggi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Sul finire degli anni 1990, dinanzi alle ruspe pronte ad abbattere alcuni palazzoni popolarissimi in pessime condizioni di manutenzione e stigmatizzate quale ricettacolo di spaccio e illegalità, gli abitanti del quartiere ... -
AIPH 60 – Lo spazio pubblico e i monumenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Monumenti, statue e luoghi della memoria sono recentemente tornati al centro dell’attenzione e delle controversie pubbliche e politiche in diverse parti del mondo, talvolta con esiti drammatici. Gli interventi proposti ... -
Panel 29 - Che sono queste novità? Deputazioni e Società storiche alle prese con la Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Le Deputazioni di storia patria e le Società storiche italiane vantano una antica tradizione di presenza culturale. La fondazione della Regia Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria da parte del re di Sardegna Carlo ... -
AIPH 61 – Fotografia e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario ... -
AIPH 62 – Fumetti e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano ... -
Panel 30 - Prove tecniche di decolonizzazione, tra musei e territori
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Si susseguono le iniziative volte ad affrontare con sistema e metodo innovativo, il tema della decolonizzazione. Diviene prioritario il rapporto con le comunità che sono state oggetto di colonialismo politico, economico ... -
AIPH 63 – Uso pubblico della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L'uso pubblico della storia come pratica politica strumentale all'appropriazione di memorie condivise, alla creazione, alla distruzione o alla manipolazione di tradizioni, narrazioni storiche e celebrative è il focus ... -
Panel 31 - IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte”
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Nonostante il Comando Supremo della Wehrmacht avesse previsto, già il 28 luglio 1943, sia il disarmo che l’internamento dei militari italiani e dei miliziani fascisti come contromisura tedesca per una eventuale uscita ... -
AIPH 64 – Teatro e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ... -
Panel 33 - E-motion e antichità romana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Roma Antica è da sempre il bacino privilegiato da cui attingere in termini di passioni umane e sentimenti estremi. Letterati e artisti hanno riprodotto fedelmente o solo ispirandosi, le tragedie spesso sanguinose e violente ... -
AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella ... -
AIPH 66 – Musei e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ...