Metodi per l'analisi di accessibilità con applicazione al trasporto aereo
Abstract
This PhD work performs an exhaustive search on accessibility indicators
aimed at quantitative evaluation of the competitiveness of a territory in
general or more in the detail of a transport terminal. The work has
consisted of two main stages in chronological order: first the logical and
practical criteria have been defined for the construction of various types
of measures of accessibility; secondly, the indicators built in the first
phase have been used in applications related to air transport for
passengers, in particular in the valutation of the competition between
airports.
The study area is the Campania Region and air terminals taken into
consideration are three: Naples Capodichino, Naples Grazzanise (in
progress) and Salerno Costa d'Amalfi. These airports, also in the light of
the latest programs on a national scale, can not simply be competing, but
given their proximity and their territoriality are an integrated airport
system. In this context, the accessibility indicators are a powerful tool for
assessing the degree of interoperability and the level of services that
airports provide their basin of influence.
The accessibility indicators are a very powerful tool and in some cases
simply to assess the criticality of a transport system and then establish
appropriate interventions in the strategic planning stage, they lend
themselves so well to be used in the pre-and meta-design of
interventions provided in the area.
Although these quantitative measures require the work of a familiar
figure of the transport systems and in-depth knowledge of the
geographical and economic area of reference, or analyst, it is equally true
that such measures may discover critical situations and immediate be
interpreted by people less experienced, as decision-makers.
Considering the classifications proposed by different authors in the first
decade of the new millennium, in the present work have been defined,
two macro-categories of accessibility indicators: indicators based on the supply of the transport system (O) and indicators based on behavioural
choice models (S).
The first category of measures depends on the characteristics or
"attributes" that depend on the performance of the transport system,
which are always detected using a travel cost, these attributes can be
combined with socio-economic attributes of the area and, in the case of
air transport, with typical attributes of the air transport terminal.
The second category of measures depends instead on the attributes
previously seen and user's own attributes, considered a rational decisionmaker, the choice of an airport, about the problem of air transport is
simulated with a model of probabilistic choice, the mathematical models
used in this work belong to the family of "logistic functions" or simply
"Logit".
The analytical expression of an indicator of accessibility can be simple or
even coincident with a simple attribute as the travel time, can be
represented by a combination of attributes each weighed with an
appropriate coefficient of mutual substitution, the attributes can also be
expressed by a nonlinear function.
The coefficients of mutual substitution, to express all the attributes in a
single unit of measurement, for example in a generalized cost, must be
suitably calibrated by appropriate investigations on the users’ behavior of
moving. In the case of the parameters used in the indicators based on
the models of choice, it is necessary to build models of travel demand
and compare them with the empirical data observed, this process
involves a huge amount of data and a non-trivial analytic complexity.
In the first chapter are defined approaches and methods for the
construction of the analytical expressions that represent indicators of
accessibility, in the second chapter is formalized the problem of the
measures of accessibility to the transport plane.
The third chapter describes the simulation models of movement and the
random utility theory underlying the approaches of "behavioral" airport
of choice, and this approach, applied in a case study in the area of
interest was taken as reference in order to obtain the necessary
parameters for the construction of indicators based on behavioral
models of choice (S).
In the fourth chapter were finally implemented the measures of
accessibility to the regional context represented by multi-airport system:
Capodichino, Grazzanise and Salerno, the indicators have provided
information about the competitiveness of airport sites and about their areas of preferential influence, such information is been interpreted in
the context of integration in which the three regional airports play a
complementary service.
Measures developed and represented in the form of graphs and tables
are "aggregate", or representative of the entire study area. Measures have
also been plotted on the municipal level, through the GIS MapInfo
Professional 8.5, such as "unbundled" in the form of thematic maps. [edited by Author] Il presente lavoro di dottorato di ricerca consiste nello studio approfondito di indicatori di accessibilità finalizzati alla valutazione quantitativa di competitività di un territorio in generale o più nel dettaglio di un terminale di trasporto.
Il lavoro è consistito di due fasi principali ordinate cronologicamente: in primis sono stati definiti i criteri logici e pratici per la costruzione di varie tipologie di misure di accessibilità; in secundis, gli indicatori costruiti nella prima fase sono stati utilizzati per problematiche legate al trasporto aereo passeggeri, in particolare per lo studio della competizione tra aeroporti.
L’area di studio è la Regione Campania ed i terminali di trasporto aereo presi in esame sono tre: Napoli Capodichino, Napoli Grazzanise (in corso di realizzazione) e Salerno Costa d’Amalfi. Tali scali, anche alla luce delle ultime programmazioni a scala nazionale, non possono essere semplicemente in competizione, ma vista la loro vicinanza e la loro territorialità costituiscono un sistema aeroportuale integrato. Anche in questo contesto gli indicatori di accessibilità rappresentano un potente strumento per valutare il grado di interoperabilità ed il livello di servizi che gli aeroporti garantiscono al loro bacino di influenza.
Gli indicatori di accessibilità sono uno strumento molto potente ed in alcuni casi semplice per valutare le criticità di un sistema di trasporti e quindi predisporre adeguati interventi nella fase di programmazione strategica, si prestano pertanto bene ad essere impiegati nelle fasi pre- e meta-progettuali di interventi previsti sul territorio.
Sebbene tali misure quantitative richiedano l’opera di una figura esperta dei sistemi di trasporto e con conoscenze approfondite del quadro geografico ed economico dell’area di riferimento, ovvero dell’analista, è altrettanto vero che tali misure possano fornire una rappresentazione immediata delle criticità ed essere interpretate anche da persone meno esperte, come i decisori politici.
Considerando le classificazioni proposte da diversi autori nei primi dieci anni del nuovo millennio, sono state definite, nel presente lavoro, due macro-categorie di indicatori di accessibilità: gli indicatori basati sull’offerta del sistema di trasporto (O) e gli indicatori basati sui modelli comportamentali di scelta (S).
La prima categoria di misure dipende dalle caratteristiche o “attributi” dipendenti dalla performance del sistema di trasporti, che sono sempre identificabili con un costo di spostamento, tali attributi possono essere combinati con attributi socio-economici del territorio e, nel caso del trasporto aereo, con attributi tipici del terminale di trasporto aereo.
La seconda categoria di misure dipende invece dagli attributi visti in precedenza e dagli attributi propri dell’utente, considerato un decisore razionale; la scelta di un aeroporto, particolareggiando il problema al trasporto aereo, viene simulata attraverso un modello di scelta di tipo probabilistico, i modelli matematici utilizzati nel presente lavoro appartengono alla famiglia delle “funzioni logistiche” o semplicemente “Logit”.
L’espressione analitica di un indicatore di accessibilità può essere semplice o addirittura coincidente con un semplice attributo come il tempo di viaggio, può essere rappresentato da una combinazione di attributi ciascuno dei quali pesato con un opportuno coefficiente di reciproca sostituzione, gli attributi possono essere inoltre espressi da una funzione non lineare. I coefficienti di reciproca sostituzione, per esprimere tutti gli attributi in un’unica unità di misura, ad esempio in un costo generalizzato, devono essere opportunamente calibrati attraverso opportune indagini sui comportamenti di spostamento degli utenti. Nel caso dei parametri utilizzati negli indicatori basati sui modelli di scelta, è necessario costruire dei modelli di domanda di spostamento e confrontarli con i dati di spostamento osservati, tale processo prevede una mole di dati ed una complessità analitica non banale.
Nel primo capitolo sono definiti gli approcci ed i metodi per la costruzione delle espressioni analitiche che rappresentano gli indicatori di accessibilità, nel secondo capitolo è stato formalizzato il problema delle misure di accessibilità al trasporto aereo.
Nel terzo capitolo sono descritti i modelli di simulazione di spostamento e la teoria dell’utilità aleatoria alla base degli approcci di tipo “comportamentale” di scelta dell’aeroporto; tale approccio, applicato in un caso studio nell’area di interesse è stato preso come riferimento al fine di ottenere i parametri necessari per la costruzione degli indicatori basati sui modelli di scelta comportamentale (S).
Nel quarto capitolo sono state infine implementate le misure di accessibilità al contesto regionale multi-aeroporto rappresentato da Capodichino, Grazzanise e Salerno, gli indicatori hanno fornito informazioni circa la competitività dei siti aeroportuali e circa le aree di influenza preferenziale dei singoli scali, tali informazioni sono state interpretate anche in un contesto di integrazione in cui i tre aeroporti regionali svolgano un servizio complementare.
Le misure elaborate e rappresentate in forma di grafici e tabelle sono di tipo “aggregato”, ovvero rappresentative dell’intera area di studio. Sono state inoltre rappresentate graficamente alla scala comunale, tramite il GIS MapInfo Professional 8.5, le misure di tipo “disaggregato”, in forma di carte tematiche. [a cura dell'Autore]