Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2014-07-08T07:32:58Z
dc.date.available2014-07-08T07:32:58Z
dc.description2011 - 2012en_US
dc.description.abstractThe present work proposes an ediction of ms. Par. gr. 3013, containing Atanasio Calceopulo's dedicatory letter to Antonello Petrucci, Ferrante I d'Aragona's first secretary; the first latin translation of Lucian's de saltatione and his greek text. The critical text is preceded by an introduction in which, in primis, is given account of translator's biographic and cultural profile, Atanasio Calceopulo and, later, of destinatary's biographic and cultural profile Antonello Petrucci. It has then been faced the problem of the datation of the manuscript at issue, underlining links between Parigino's letter of dedication, whose translation is given in appendix, and the dedicatory letter of ms. Ox. Bodl Canon. gr. 108, containing the latin version of the basilian omely In Principium Proverbium, translated by Calceopulo and destined for Petrucci. Before recording, schematically, our translator's analyzed through a constant comparison between the latin text translation and lucian's greek text as published in the modern critical editons of reference (Nilèn 1906; Harmon 1936; Macleod 1972; Bompaire 1993), it has been necessary to provide a bit of general information on Lucian's textual tradition and his works success, reconstructing, moreover, the plausible events that would have conducted the ms. from Naples to Paris. The introduction is concluded with a short contextualization of ms. in the range of cultural politic before the Aragonese Court where, probably, it had to be practiced a kind of rappresentative dance very similar to pantomime of which Lucian treats in his De Saltatione. The critic text is then followed by a commentary from which emerges: relationship between latin transaltion and lucianian manuscript tradition; eventual links between Calceopulo's latin text and the greek text postponed to translation; the kynd of translation and the translator's lexical peculiarities. [edited by Author]
dc.description.abstractIl presente lavoro propone un’edizione del ms. Par. gr. 3013, contenente l’epistola dedicatoria di Atanasio Calceopulo per Antonello Petrucci, primo segretario di Ferrante I d’Aragona; la prima traduzione latina del De saltatione di Luciano e il suo testo greco. Il testo critico è preceduto da un’introduzione in cui si dà conto, in primis, del profilo biografico e culturale del traduttore, Atanasio Calceopulo e, in seguito, del profilo biografico e culturale del destinatario, Antonello Petrucci. Si è poi affrontato il problema della datazione del manoscritto in questione, sottolineando i legami tra l’epistola di dedica del Parigino, di cui si fornisce una traduzione in appendice, e l’epistola dedicatoria del ms. Ox. Bodl. Canon. gr. 108, contenente la versione latina dell’omelia basiliana In principium Proverbiorum, tradotta dal Calceopulo e destinata sempre al Petrucci. Prima di registrare, in forma schematica, le peculiarità versorie del nostro traduttore, analizzate tramite un costante confronto tra il testo latino della traduzione e il testo greco di Luciano così come pubblicato nelle moderne edizioni critiche di riferimento (Nilén 1906; Harmon 1936; Macleod 1972; Bompaire 1993), è stato necessario fornire alcune informazioni generali sulla tradizione testuale di Luciano e sulla fortuna delle sue opere, ricostruendo, inoltre, le plausibili vicende che avrebbero condotto il ms. da Napoli a Parigi. L’introduzione si conclude con una breve contestualizzazione del ms. nell’ambito della politica culturale alla corte aragonese dove, probabilmente, dovette essere praticato un tipo di danza rappresentativa affine alla pantomima di cui tratta Luciano nel suo De saltatione. Il testo critico viene poi seguito da un commento dal quale emergono: i rapporti tra la traduzione latina e la tradizione manoscritta lucianea; gli eventuali legami tra il testo latino di Calceopulo e il testo greco postposto alla traduzione; la prassi versoria e le peculiarità lessicali del traduttore. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.subject.miurL-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECAen_US
dc.contributor.coordinatoreEsposito, Paoloen_US
dc.description.cicloXI n.s.en_US
dc.contributor.tutorMeriani, Angeloen_US
dc.identifier.DipartimentoStudi Umanisticien_US
dc.titleLuciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commentoen_US
dc.contributor.authorDe Rosa, Annalisa
dc.date.issued2014-03-14
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1459
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-303
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectTraduzione latinaen_US
dc.subjectDanzaen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item