• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 28

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Germanica. Storia e analisi critica di un'antologia di narratori tedeschi nell'Italia degli anni quaranta 

      Farina, Mariagrazia (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-11)
      Il presente lavoro ha come oggetto principale l’antologia di narrativa tedesca intitolata Germanica, pubblicata nel 1942 per le edizioni Bompiani a cura di Leone Traverso. Tale antologia, un ponderoso volume che raccoglie ...
    • Thumbnail

      Motion event encoding in ancient greek. A typological corpus-based study of path and manner expression 

      De Pasquale, Noemi (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)
      Il presente lavoro è uno studio corpus-based dell'espressione linguistica del movimento in greco antico. Tra i componenti concettuali del movimento identificati nella letteratura di riferimento, il focus è sul Percorso, ...
    • Thumbnail

      Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame 

      Longo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-08)
      Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ...
    • Thumbnail

      “The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime 

      Parisi, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-10)
      Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, ...
    • Thumbnail

      Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli 

      Guarino, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-11)
      L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ...
    • Thumbnail

      Interferenze con la tradizione e intertestualità in Yoko Tawada e Emine Sevgi Özdamar 

      Russo, Eriberto (Universita degli studi di Salerno, 2018-12-14)
      L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di formalizzare il contatto tra la letteratura canonica, appartenente alla ‘tradizione’, e il nuovo panorama della letteratura della migrazione in lingua tedesca. Prima di ...
    • Thumbnail

      I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio 

      Rimolo, Eleonora (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-04)
      Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ...
    • Thumbnail

      Nuovi percorsi esegetici tassiani 

      Granese, Egidio (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)
      La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ...
    • Thumbnail

      The Additive Effects of Bilingualism on Third or Additional Language Acquisition: the Role of Metalinguistic Awareness 

      D’Angelo, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-24)
      La ricerca condotta sugli effetti del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo e metalinguistico può essere suddivisa in due diverse fasi che ne attestano i vantaggi e gli svantaggi. La fase additiva inizia nel 1962, anno di ...
    • Thumbnail

      Landscapes of Murder: Exploring Geographies of Crime in the Novels of Agatha Christie 

      Sarnelli, Debora Antonietta (Universita degli studi di Salerno, 2019-05-18)
      La geografia letteraria e la letteratura gialla spesso non hanno trovato un punto d’accordo. Non a caso il romanzo poliziesco è stato ripetutamente analizzato da un punto di vista temporale e non spaziale. Secondo il ...
    • Thumbnail

      L’azione dei Tribunali militari nella guerra al brigantaggio (1863-1865). Alcuni casi di studio 

      Landi, Mariamichela (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-08)
      L’attività di ricerca si è concentrata sul problema della guerra al brigantaggio condotta dallo stato italiano nel Mezzogiorno negli anni a ridosso dell’unità. In particolare, sulla fase della guerra in cui fu attuato il ...
    • Thumbnail

      Breve ma veridica storia di Anna Banti 

      Rivetti, Sonia (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-08)
      La mia tesi di dottorato intende colmare un vuoto nella critica letteraria italiana: quello di una monografia su Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti). La sua attività comprende venticinque opere in volume, scritti ...
    • Thumbnail

      Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná 

      Coppola, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-09)
      The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ...
    • Thumbnail

      Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892) 

      Iovine, Iari (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-15)
      La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione ...
    • Thumbnail

      Il "copista di Parm" 

      Melchionda, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)
      La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ...
    • Thumbnail

      La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo 

      Bottone, Alessio (Universita degli studi di Salerno, 2021-03-10)
      La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ...
    • Thumbnail

      La rivoluzione cubana in Colombia (1958-1974) 

      Pedace, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-11)
      The Cuban Revolution was a global, generational and deeply political revolution; it penetrated the customs of society, the lifestyles, the way of dressing, writing, singing and traveling. Within the multipolar and frenetic ...
    • Thumbnail

      L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità 

      Mingrone, Alessia Joanna (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)
      Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi ...
    • Thumbnail

      Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti 

      Russo, Gina (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)
      Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ...
    • Thumbnail

      I manoscritti di Orazio De Attellis nella Biblioteca Nazionale di Napoli 

      Accumulo, Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-12)
      La ricerca si propone di far conoscere l’importanza delle opere di Orazio De Attellis, uno scrittore molisano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, attraverso l’edizione critica di due dei suoi manoscritti rimasti fino ad ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba