Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Now showing items 121-140 of 294
-
AIPH 70 – Film e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ... -
Panel 36 - Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)A partire dall’esperienza dei laboratori di public history svolti nel corso del 2021-2022 in scuole e aree territoriali diverse, i relatori illustreranno aspetti specifici delle attività a cui hanno collaborato con ruoli ... -
AIPH 71 – Archivi e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ... -
Panel 37 - Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Che il coinvolgimento del pubblico sia un tratto distintivo delle biblioteche, già da tempo è – o dovrebbe essere – un assunto condiviso. Eppure, il concetto della centralità dell’utenza, su cui si basa da decenni la ... -
Panel 38 - La Resistenza in vetrina
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Laddove convergono gli studi sulla didattica e quelli sull’accessibilità, la progettazione partecipata e le pratiche di comunicazione, la cultura materiale e i sistemi espositivi, si incontra l’oggetto. Molte istituzioni ... -
AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ... -
AIPH 73 – Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ... -
Panel 39 - Quale storia nelle serie tv?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono ... -
Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle ... -
AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ... -
Panel 41 - Archivi dei movimenti sociali siciliani. Pratiche per la memoria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La sessione è incentrata sul progetto Limone lunare che mira alla tutela e alla valorizzazione degli archivi di movimenti sociali siciliani, prodotti nel periodo che va dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI ... -
AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ... -
AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ... -
Panel 42 - S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Gli oggetti, nelle loro diverse forme, materiali e usi sono uno degli aspetti centrali nelle vite degli esseri umani. Dai pochi e semplici manufatti delle prime civiltà, passando per le trasformazioni introdotte dalla ... -
Panel 43 - Pratiche di Public History con patrimoni materiali/immateriali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel intende mettere a fuoco alcune pratiche di public history che interagiscono con la gestione del patrimonio culturale storico materiale e immateriale attraverso la partecipazione delle comunità territoriali. Maria ... -
Panel 44 - Una Storia a misura di scuola. Metodologie e progetti
(2023)A partire dal 2015 con l’introduzione nei programmi scolastici della cosiddetta ‘‘alternanza scuola-lavoro’’ (già PCTO, ‘‘percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”), gli istituti hanno rimodulato la loro ... -
Panel 45 - Storie di miti sportivi tra media e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia dello sport incrocia le pratiche di PH attraverso i musei sportivi; i luoghi della memoria; la produzione dell’industria culturale e della cultura di massa, quali articoli e libri dei giornalisti; i podcast e gli ... -
Panel 46 - Dove si incontrano i giochi: territorio, memorie, patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il gioco è uno strumento eccezionale per interagire con il passato, farlo diventare materia viva e far sperimentare in prima persona eventi, processi e dinamiche storiche. È proprio questa sua interattività a renderlo ... -
Panel 47 - Collezionando storia: raccogliere, ordinare, esporre oggetti per narrare il passato
(2023)La raccolta di oggetti del passato, di testimonianze e di prodotti del presente che raccontano il passato, la loro messa in ordine, la costruzione di percorsi di esposizione al pubblico sono fenomeni non recenti che ... -
Panel 48 - Patrimoni, territori, identità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel intende discutere, a partire da tre diversi casi di studio e tre prospettive diverse adottate, il rapporto fra paesaggio culturale e Public History, per la valorizzazione del territorio. Nel primo intervento la ...