AIPH 73 – Digital Public History
Mostra/ Apri
Data
2019Autore
Feliciati, Pierluigi
Cignoni, Giovanni Antonio
Pratelli, Nicolò
Manni, Stefania
Zorzi, Andrea
Gualtieri, Piero
Cherchi, Augusto
Piccininno, Marzia
Sciotti, Elisa
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public
History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso
l'analisi di alcune iniziative di digital Public History che hanno come oggetto la
ricostruzione della storia dell'informatica (Cignoni, Pratelli) la storia della città di Firenze
(Zorzi, Gualtieri) la grande guerra (Piccinimo, Sciotti) e la strage nazi-fascista delle Fosse
Ardeatine (Cherchi). Si tratta di progetti nati all'interno delle Università (Pisa, Firenze) o
promossi da Enti e Istituzioni (Regione Lazio, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle
Biblioteche italiane, e altri 70 e più Istituti) che da sempre si occupano di archiviazione,
risorse e fonti storiche, e che hanno saputo cogliere le trasformazioni in atto nel mondo dei
media, dando vita a nuovi strumenti di consultazione e fruizione che puntano ad accorciare
le distanze tra i depositari dei patrimoni di risorse indispensabili per la costruzione di
percorsi d'indagine storica e gli utenti accademici e non, attraverso l'impiego della rete e
della multimedialità, così da restituire, per mezzo della riproduzione digitale, la
complessità e la diversità delle fonti originali.
Una serie di iniziative che rispecchiano nello specifico lo spirito che caratterizza il
portale storiadigitale.it (Manni), un repertorio tematico che dal 2007 seleziona e segnala
risorse digitali gratuite utili agli studi storici, applicando le competenze chiave della Digital
literacy: la conoscenza delle fonti di informazione nella propria area disciplinare, la
capacità di costruire strategie di ricerca efficaci, di valutare criticamente le risorse digitali,
e di utilizzarle in modo pertinente.