Now showing items 221-240 of 300

    • AIPH 40 – Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games 

      Pizzirusso, Igor; Sorrentino, Gabriele; Uberti, Giorgio; Lotti, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Procedendo attraverso una serie di molteplici codificazioni di materiali (documenti, risorse, testimonianze etc.), ricerca e divulgazione storica operano già un processo di narrativizzazione, per quanto vincolato dal ...
    • AIPH 41 – Public History in Spagna: l’epoca di Napoleone a Valencia 

      Zurita, Rafael; Hernando, Pilar; Moreno, Juan Ramón; Alba, Ester; Requena, Miguel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Questo panel ha lo scopo di presentare varie ricerche e attività legate alla public History nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo è spiegare le proposte e le pratiche che diffondono la conoscenza e creano uno ...
    • AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale 

      Carrattieri, Mirco; Carcione, Massimo; Puddu, Carlo; Cannone, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ...
    • AIPH 43 – Monumenti 

      Barrella, Nadia; Kokoulin, Vladislav; Lorini, Alessandra; Palermo, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati 

      Pizzirusso, Igor; Corbino, Eugenia; Uberti, Giorgio; Burderi, Marcella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ...
    • AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici 

      Poidomani, Giancarlo; Ravveduto, Marcello; Moronti, Eleonora; Di Legge, Matteo; Novelli, Cecilia Dau (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della ...
    • Panel 37 - La Convenzione di Faro: lo stato dell’arte e prospettive 

      Terenzoni, Erilde; Pavan Wolfe, Luisella; Viero, Monica (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La Convenzione, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 13 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia, che è anche paese fondatore, nel 2020 ha già da tempo messo in movimento più di una realtà territoriale ...
    • AIPH 46 – Uso e abuso pubblico della Storia 

      Noiret, Serge; Mastrorosa, Ida Gilda; Tortolini, Alessia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia 

      Iurlano, Giuliana; Capuzzo, Ester; Salvatore, Francesca; Bino, Giovanna; Mihaljevic, Patrizia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. ...
    • AIPH 48 – Didattica della Storia 

      Bertella Farnetti, Paolo; Silva, Clara; Rossi, Laura; Vito, Marco; Giorgi, Pamela; Zoppi, Irene (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 49 – I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi 

      Archetti, Gabriele; Azzara, Claudio; Rotili, Marcello; Stroppa, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il tema muove dalla ricorrenza centenaria dell’arrivo dei Longobardi in Italia nel 568-569, provenienti dalla Pannonia al seguito di re Alboino, per indagare l’importanza e gli effetti nel lungo periodo di un evento ...
    • AIPH 50 – Storie di comunità 

      Sodano, Giulio; Longo, Angelo; Polo, Davide; Picco, Andrea; Gugliuzzo, Elina; Restifo, Giuseppe; D'Angelo, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italiane 

      Manni, Stefania; Foscaro, Paola; Vignati, Federica; Franchini, Elena; Noiret, Serge (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La complessità delle informazioni del web ha ridefinito il rapporto dello storico con le fonti. Le stesse competenze informative richieste agli storici professionisti sono state aggiornate e ri-definite. Il reperimento, ...
    • AIPH 52 – Videogiocare il passato: Public History e videogiochi 

      Scarselli, Aldo Giuseppe; Ruocco, Carmine; Larcher, Valerio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il videogioco è oggi un medium estremamente importante dal punto di vista economico e culturale, essendo diventato un canale molto influente di condivisione di informazioni, idee e storie. La Storia del genere umano è ...
    • AIPH 53 – La Storia a scuola come Public History? 

      Panciera, Walter; Nocita, Michela; Portincasa, Agnese; Roberto, Umberto; Valseriati, Enrico (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La sessione intende riflettere, attraverso la presentazione di casi concreti, sulle forme di insegnamento/apprendimento della storia che non rientrano nella tradizionale dialettica docente-discente. Ci si riferisce in ...
    • AIPH 54 – La memoria delle catastrofi naturali. Il racconto delle esperienze e la loro divulgazione 

      Gribaudi, Gabriella; Zaccaria, Anna Maria; Zizzari, Sara; Lotti, Silvia; Moscaritolo, Gabriele; Longo, Maria Laura (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Nonostante l’Italia sia uno dei paesi più colpiti da eventi catastrofici, il loro grado di rimozione è, come è noto, piuttosto elevato. L’oblio domina nella memoria pubblica ma caratterizza anche gli studi storico-sociali. ...
    • AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history 

      Carrattieri, Mirco; Spagnolo, Carlo; Bistarelli, Agostino; Febbraro, Flavio; Casellato, Alessandro; Zazzara, Gilda (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, nato nel 1949, coordina una rete di oltre 60 istituti in tutta Italia. Nati per raccogliere e conservare la documentazione della Resistenza, si sono evoluti come centri ...
    • AIPH 56 – Trasmettere emozioni. Immagini, violenza e sentimenti popolari nella Sicilia tra Sei e Ottocento 

      Manduca, Raffaele; Currò, Placido; Teramo, Antonino (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Le rappresentazioni iconografiche riferite a momenti di rottura emozionale, come le più note giornate insurrezionali, assumono particolare rilievo per la possibilità che hanno di colpire l’immaginario, tanto descrivendo ...
    • AIPH 57 – Digital (public) History 

      Ravveduto, Marcello; Brahmantyo, Kresno; Serra, Luigi; Supino, Danilo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 58 – Valorizzazione e protezione dei paesaggi storici 

      Barrella, Nadia; Colapietro, Antonio; Monti, Gennaro Maria; Paolini, Angela; De Santis, Alessia; Geremia, Claudia Stella Valeria; Häbich, Gabriela; Natale, Maria Teresa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)