Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Items 21-40 di 260
-
AIPH 25 – Fare storia a Pistoia capitale della cultura
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Lungi dall’essere un mero riconoscimento al patrimonio culturale e artistico cittadino, la nomina a capitale italiana della cultura costituisce, grazie alle risorse economiche e umane mobilitate, un potenziale volano per ... -
Panel 12 - La dimensione pubblica della memoria. Anniversari e commemorazioni tra uicialità e partecipazione.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La SEFIT rappresenta le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani. Molti sono quelli che si pregiano della monumentalità in quanto scrigno di manifestazioni artistiche che ... -
AIPH 26 – Geografia storica e GIS: tra ricerca e applicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi decenni, l’utilizzo dei software e applicazioni GIS (Geographic Information Systems) per la ricerca geostorica si è fatto sempre più rilevante. Storici e geografi hanno sviluppato un grande ventaglio di ... -
AIPH 27 – Public History e Digital Humanities
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una delle questioni cruciali nella costruzione di una storia condivisa, prodotta dal basso, sono le possibili forme di restituzione di questa ai diversi possibili utente finali non solo nei contesti accademici, ma anche ... -
AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una delle mission più importanti della Public History è il trasferimento di conoscenza in modo innovativo. Innovazione che non è data soltanto dall’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali, ma soprattutto ... -
AIPH 29 – #traccedise: una Startup sulla singolarità femminile tra Vecchio e Nuovo Mondo. Dalla Public History all’imprenditoria sociale giovanile
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Che cosa accomuna donne così lontane tra loro nel tempo e nello spazio? Sicuramente, il fatto che alcune di loro abbiano voluto “lasciar traccia di sé” in ambito politico, religioso, amministrativo, culturale o sociale ... -
AIPH 30 – Shaping Public History in Russia: Forms, Places and Media
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Public History as a discipline and as a problem field covers a wide range of issues related to the existence of individual and collective ideas about the past, representations of the past in media and educational practices, ... -
AIPH 31 – 1938-45 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il workshop prende in esame alcune concrete esperienze di storia, memoria e rappresentazione del periodo 1938-45 in Italia (persecuzioni antiebraiche e Shoah), attraverso un’analisi di luoghi, monumenti, rappresentazioni ... -
AIPH 32 – Tratto da una storia vera. Pratiche di Public History nella narrativa contemporanea
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Mentre il rapporto della Public History con nuovi e nuovissimi media, dal cinema ai social network, è stato, entro i limiti ristretti del dibattito sulla disciplina, ampiamente esplorato, la relazione con il medium ... -
Panel 13 - La Public History tra rievocazione e ricostruzione: proposte operative
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Un settore di indubbio interesse per la Public History è quello delle feste storiche, sia per l’importanza dell’evento rievocativo nel rapporto tra la comunità e la “sua” storia, sia per il complesso rapporto tra rievocazione ... -
Panel 14 - Pezzi di vita. Immagini, archivi e patrimoni museali nella narrazione dell’Altro
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023) -
Panel 15 - Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Con oltre 20 miliardi di accessi al mese in più di 300 versioni linguistiche, Wikipedia è il sito di informazioni più consultato al mondo, disponibile con una licenza libera che ne permette tutti i riusi e aperto alla ... -
Panel 16 - Preservare e condividere: fonti scritte e trascrizione automatizzata per la conservazione delle memorie individuali e collettive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Numerosi sono i progetti di digitalizzazione che hanno consentito alla comunità non accademica di contribuire, attraverso la documentazione privata, alla realizzazione di database documentari. La digitalizzazione, spesso ... -
Panel 17 - Giocare la storia: potenzialità e criticità del modding negli historical game
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Scopo del Panel è quello di discutere e riflettere sulle potenzialità, nonché delle criticità, della pratica del modding all’interno degli historical games. Le mod (abbreviazioni di modification) sono delle modifiche che ... -
Panel 18 - Gli archivi fotografici personali al femminile nell’era digitale: memorie private e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel presenta una serie di interventi sulla valorizzazione e sul riuso creativo degli archivi fotografici di persona conservati all’interno di istituzioni pubbliche e private. L’idea del Panel nasce dallo scambio e ... -
AIPH 33 – La Storia al tempo dei meme. Una sfida per la Public History tra potenzialità divulgative e rischi di semplificazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)All’interno del vasto panorama dei cosiddetti fenomeni di Internet con i quali la Public History può e dovrebbe confrontarsi, i meme occupano un posto di primo rilievo, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. ... -
Panel 19 - Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il tema della comunicazione nel settore dei Beni Culturali, sia pure nel settore storico-archeologico, anche limitandoci alle modalità museali-espositive, si presenta quanto mai ampio, diversificato, con ampi tratti di ... -
AIPH 34 – GeoMemories uno sguardo nel passato
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Con il progetto GeoMemories si è portato al grande pubblico l’enorme ricchezza di un archivio di foto aeree storiche conservato presso l’Aerofototeca Nazionale di Roma. La piattaforma sviluppata si è dimostrata di grande ... -
AIPH 35 – PH e confini
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In questo panel il dibattito si soffermerà sulle delicate questioni “di confine”, sui compiti della storia in territori abitati da comunità di diversa lingua e cultura. Quale ruolo svolgono le iniziative di Public History ... -
AIPH 36 – Luoghi di memoria, patrimonio culturale e narrazioni della storia. Il caso di Fossoli
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’ex campo di Fossoli, oggi memoriale e centro di documentazione, è un caso esemplare di intreccio tra luogo di memoria e Public History. La presenza di Fossoli e il suo rapporto con il territorio hanno costituito e ...