Items 81-100 di 260

    • AIPH 66 – Musei e Public History 

      Tosi, Alessandro; Bruni, Sara; Sabatini, Marina; Lo Biundo, Ester; Moroni, Sheyla; Mihanovic, Andelko; Vergari, Daniele; Coturri, Paolo; Cisterino, Cristina; Barlozzetti, Ugo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ...
    • AIPH 67 – Leggere la città 

      Ravveduto, Marcello; Cacciapuoti, Giuliana; Piccioni, Lidia; Sacchetti, Giorgio; Mantini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I contributi raccolti nel panel si concentrano su percorsi didattici, itinerari di turismo culturale e interventi di ridefinizione dello spazio pubblico in maniera partecipativa attraverso esperienze di Public History ...
    • Panel 34 - Rilessioni post-coloniali, tra archivi fotograici storici e inventati 

      Fusco, Maria Antonella; Miodini, Lucia; Bertella Farnetti, Paolo; Cascone, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Fonte privilegiata di memoria individuale e collettiva, la fotografia assume un ruolo decisivo per i progetti di public history. La narrazione proviene sia da fotografi professionisti, spesso operativi per la committenza ...
    • Panel 35 - Per un Manifesto della Ludic History 

      Pizzirusso, Igor; Carrattieri, Mirco; Babini, Glauco; Zanoni, Mirco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il 7 dicembre 2022 cadeva il 150° anniversario della nascita di Johan Huizinga, lo storico olandese autore di Homo Ludens. In quella data Glauco Babini, Mirco Carrattieri, Mirco Zanoni, già promotori del progetto Storie ...
    • AIPH 68 – Quando la memoria si fa Storia 

      Dundovich, Elena; Zurita, Rafael; Hernando, Pilar; Malavolti, Simone; Gobetti, Eric; Eckner, Constantin (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      In base al principio secondo cui, come sostenuto da Halbwachs, «ciascuna memoria individuale è un punto di vista sulla memoria collettiva», quest’ultima deriverebbe da un insieme di interessi e bisogni e dai rapporti di ...
    • AIPH 69 – Festival di storia 

      Flores, Marcello; Budasz, Daphné; Duplan, Romain; Pupella-Nogues, Iris; Giurco, Matteo; Gusso, Maurizio; Brandi, Tosi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ...
    • AIPH 70 – Film e Public History 

      Roghi, Vanessa; Schlenker, Juana; Lombardi-Diop, Cristina; Palumbo, Valeria; Pirazzoli, Elena; Simoni, Paolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ...
    • Panel 36 - Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia 

      Ottaviano, Chiara; Lo Presti, Enrica; Cassì, Vincenzo; Casano, Eliana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      A partire dall’esperienza dei laboratori di public history svolti nel corso del 2021-2022 in scuole e aree territoriali diverse, i relatori illustreranno aspetti specifici delle attività a cui hanno collaborato con ruoli ...
    • AIPH 71 – Archivi e Public History 

      Gioli, Antonella; Valacchi, Federico; Damiani, Concetta; Di Marcantonio, Giorgia; Casati, Stefano; Viazzi, Federica; Pecci, Anna Maria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ...
    • Panel 37 - Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca 

      Ghersetti, Francesca; Malavasi, Giulia; Rossetti, Caterina; Seracini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Che il coinvolgimento del pubblico sia un tratto distintivo delle biblioteche, già da tempo è – o dovrebbe essere – un assunto condiviso. Eppure, il concetto della centralità dell’utenza, su cui si basa da decenni la ...
    • Panel 38 - La Resistenza in vetrina 

      Boccalatte, Paola Elena; Fulvetti, Gianluca; Carrattieri, Mirco; Galimi, Valeria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Laddove convergono gli studi sulla didattica e quelli sull’accessibilità, la progettazione partecipata e le pratiche di comunicazione, la cultura materiale e i sistemi espositivi, si incontra l’oggetto. Molte istituzioni ...
    • AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia 

      Savelli, Aurora; Di Lernia, Anna Laysa; Rossi, Laura; Scanagatta, Manfredi; Lavarini, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ...
    • AIPH 73 – Digital Public History 

      Feliciati, Pierluigi; Cignoni, Giovanni Antonio; Pratelli, Nicolò; Manni, Stefania; Zorzi, Andrea; Gualtieri, Piero; Cherchi, Augusto; Piccininno, Marzia; Sciotti, Elisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ...
    • Panel 39 - Quale storia nelle serie tv? 

      Palmieri, Mariangela; Novelli, Cecilia; Roghi, Vanessa; Barra, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono ...
    • Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio 

      Mignemi, Adolfo; Lorber, Maurizio; Tomassini, Luigi; Biscioni, Raffaella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle ...
    • AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico 

      Banti, Alberto; Bottino, Federico; Ruocco, Carmine; Bassanetti, Marta; Scarselli, Aldo Giuseppe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ...
    • Panel 41 - Archivi dei movimenti sociali siciliani. Pratiche per la memoria 

      Crisci, Giulia; Di Pasquale, Francesca; Manali, Sara; Nalbone, Michela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La sessione è incentrata sul progetto Limone lunare che mira alla tutela e alla valorizzazione degli archivi di movimenti sociali siciliani, prodotti nel periodo che va dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI ...
    • AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo 

      Dupont, Christine; Carbone, Flavio; Fusco, Maria Antonella; Levy, Gisèle; Zani, Luciano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ...
    • AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo 

      Botti, Alfonso; Bajini, Irina; Marini, Anna Marta; Vergallo, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ...
    • Panel 42 - S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history 

      Dodi, Giulia; Bucchioni, Marianna; Uberti, Giorgio; Liotti, Caterina; Dragoni, Patrizia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Gli oggetti, nelle loro diverse forme, materiali e usi sono uno degli aspetti centrali nelle vite degli esseri umani. Dai pochi e semplici manufatti delle prime civiltà, passando per le trasformazioni introdotte dalla ...