Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 48
-
La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Partendo da una riflessione sull’età medievale e di come essa viene genericamente percepita dalla società contemporanea, ci si propone di condurre un’indagine sull’effettiva “transmedialità” di un romanzo storico, postmoderno, ... -
La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ... -
Riflessioni novecentesche recepite e tradotte: la «Tecnica del colpo di Stato» di Malaparte tra URSS e Russia
Il saggio tratta di un’opera che ha affrontato dei temi sensibili del Novecento, che ragiona su alcuni dei protagonisti del secolo e li ritrae nel pieno della loro ascesa al potere: “Tecnica del colpo di Stato” di Curzio ... -
Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ... -
«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ... -
Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ... -
La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ... -
«Materiali da riflessione e da poesia»: «Albergo Italia» di Guido Ceronetti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)“Albergo Italia” (1985) prosegue il lavoro di esplorazione della realtà italiana a metà degli anni Ottanta intrapreso con “Viaggio in Italia” (1983) e ibrida i generi della tradizione letteraria con l’obiettivo di individuare ... -
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ... -
Mario Luzi. Dall’“esistenzialismo tragico” all’approdo alla luce nel loquace silenzio della Parola
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio esamina brevemente l’intera produzione poetica di Luzi che appare bilanciata tra due poli distinti ma non irrelati in quanto sottesi e riducibili a un’unità inconsutile e archetipicoteleologica che li invera come ... -
Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di Bernstein
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nella nota finale del suo “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” Leonardo Sciascia riporta le parole di Montesquieu secondo cui da un’opera originale nascono centinaia di opere figlie che si servono della prima «come ... -
Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ... -
Inchiesta intorno un’assenza: il legame tra Eugenio Montale e Roberto Bazlen
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Indagare il rapporto letterario e umano che intercorre tra Roberto Bazlen ed Eugenio Montale è il compito che questo intervento si propone. Tale scelta appare giustificata dal fatto che le influenze tra il poeta genovese ... -
Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ... -
«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ... -
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ... -
«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ... -
L’occhio di Quasimodo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato ... -
La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ...