• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 48

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...
    • Thumbnail

      Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      “Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico 

      Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ...
    • Thumbnail

      «La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935) 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
    • Thumbnail

      La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo 

      Puccini, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ...
    • Thumbnail

      La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ...
    • Thumbnail

      Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi 

      Nay, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il Novecento di Carlo Levi è declinato attraverso la di lui multiforme personalità artistica. Pittore, letterato, medico e, non in ultimo, uomo politico, Levi individua nel secolo in cui vive il momento della massima crisi ...
    • Thumbnail

      Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps” 

      Barbarino, Liborio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ...
    • Thumbnail

      Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti 

      Lamberti, Enza (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
    • Thumbnail

      Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto» 

      Guarino, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ...
    • Thumbnail

      «Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”) 

      Proserpi, Natalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ...
    • Thumbnail

      Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017) 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Gentilini, De Angelis, Minguzzi: tre saggi d’arte di Pasolini del 1943 

      Nisini, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nei primi mesi del 1943 Pasolini pubblica sul «Setaccio» e «Signum» tre brevi scritti d’arte dedicati alle opere di Franco Gentilini, Luigi De Angelis e Luciano Minguzzi. Nello stesso periodo, sempre sul «Setaccio», firma ...
    • Thumbnail

      Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet 

      Cacciatore, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ...
    • Thumbnail

      Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte» 

      Turchetta, Gianni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      “Il cavaliere e la morte” (1988) di Sciascia è un libro di grande intensità. In prima approssimazione segna il ritorno di Sciascia al giallo, quattordici anni dopo “Todo modo”. Ma, fin dall’avvio e dal paratesto, costruisce ...
    • Thumbnail

      In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorni 

      Di Martino, Virginia (2019)
    • Thumbnail

      Inchiesta intorno un’assenza: il legame tra Eugenio Montale e Roberto Bazlen 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Indagare il rapporto letterario e umano che intercorre tra Roberto Bazlen ed Eugenio Montale è il compito che questo intervento si propone. Tale scelta appare giustificata dal fatto che le influenze tra il poeta genovese ...
    • Thumbnail

      «Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
    • Thumbnail

      Un intrico di Sentieri nascosti 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di lettura 

      Vincitorio, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba