Mostra i principali dati dell'item
Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto
dc.date.accessioned | 2021-05-06T12:26:59Z | |
dc.date.available | 2021-05-06T12:26:59Z | |
dc.description.abstract | È qui presentato il caso di studio dell’Aquila, nelle mutate morfologie che connotarono la città a partire dalla sua fondazione, in un dialogo con il presente che giunge fino al terremoto del 1703, l’ultimo grande sisma prima di quello del 2009. Il sisma del 2009 ha imposto all’Aquila, e alle sue generazioni, una sparizione improvvisa della vita e delle tracce del suo centro storico, fulcro, sin dalle origini della città, della convivenza, della concentrazione delle attività economiche, della sociabilità. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartof | I territori dell’educazione | it_IT |
dc.rights | Licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC-BY-NC-ND 3.0 IT) | it_IT |
dc.identifier.citation | Silvia Mantini, Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto in S. Mariantoni, A. Vaccarelli (a cura di), “Individui, comunità e istituzioni in emergenza”, pp. 249-259, Milano, Franco Angeli, 2018 | it_IT |
dc.title | Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> | |
dc.date.issued | (2018 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5290 | |
dc.identifier.uri | http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/308 | it_IT |
dc.type | Book chapter | it_IT |
dc.format.extent | P. 249-259 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978-88-917-6796-7 | it_IT |
dc.subject | Memoria | it_IT |
dc.subject | Terremoto | it_IT |
dc.subject | Storia | it_IT |
dc.publisher.alternative | S. Mantini, Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto in S. Mariantoni, A. Vaccarelli (a cura di), “Individui, comunità e istituzioni in emergenza”, pp. 249-259, Milano, Franco Angeli, 2018 | it_IT |