Now showing items 21-40 of 91

    • Episodio 23. La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia. Ep. 23, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-04)
      Come nasce l'editoria rivolta ai militari dell'Arma dei Carabinieri, quali gli scopi, che bacino di utenza? Queste e altre domande ricevono altrettante risposte nell'episodio 23 dedicato alla stampa specializzata a favore ...
    • Episodio 26. Controllo della circolazione stradale 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Controllo della circolazione stradale. Ep. 26, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-15)
      Questo episodio offre la possibilità di avere una idea piuttosto generale sulle attività di controllo della circolazione stradale dall'Unità d'Italia alla seconda Guerra Mondiale. Non c’è alcuna pretesa di fare una narrazione ...
    • Episodio 24. La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907). Ep. 24, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-17)
      Tra il 1883 e il 1907, presso la legione allievi Carabinieri Reali fu avviato un progetto formativo particolarmente interessante dedicato alla preparazione dei marescialli d'alloggio che erano ritenuti idonei al grado ...
    • Episodio 22. Assab la prima stazione d'Africa 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Assab la prima stazione d'Africa. Ep. 22, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-21)
      Con Assab, la prima stazione d'Africa, si narrano le vicende degli uomini che istituirono il primo presidio dell'Arma dei Carabinieri Reali in terra d'Africa, la stazione Carabinieri del piccolo possedimento nel Corno ...
    • Episodio 20. Il contrasto al Brigantaggio meridionale 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il contrasto al Brigantaggio meridionale. Ep. 20, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-22)
      L'episodio introduce brevemente la situazione politica del decennio 1861-1870 nel corso del quale si combatté e debellò il Brigantaggio meridionale per poi tratteggiare il servizio svolto dai Carabinieri. In particolare e ...
    • Episodio 21. Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880. Ep. 21, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-07)
      L’episodio affronta una riforma poco nota che fu introdotta nell’Arma con un primo intervento nel 1868 ma che vide il suo periodo più strutturato tra il 1870 e il 1880, con l'eliminazione dei comandi tradizionali dei ...
    • Episodio 19 bis. I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana. Ep. 19 bis, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-08)
      Quali furono i problemi di carattere generale che i Carabinieri furono costretti ad affrontare durante un periodo così complesso come l'unificazione nazionale. Continue modifiche normative, introduzione di nuove leggi in ...
    • Episodio 25. Le calamità naturali di fine secolo 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Le calamità naturali di fine secolo. Ep. 25, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-01)
      Nel corso della seconda metà del XIX secolo e soprattutto dopo l'Unità d'Italia i Carabinieri si resero protagonisti di numerosi atti di coraggio e di valore civile strettamente connessi alle operazioni di soccorso in ...
    • Episodio 40. La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte. Ep. 40, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-04)
      L'episodio è dedicato al ruolo dell’Arma al Fronte. Con la mobilitazione dell’Esercito combattente, anche l’Arma dei Carabinieri avviò le proprie attività per il richiamo degli uomini, destinando così circa un terzo ...
    • Episodio 38. Il grigioverde per i Carabinieri Reali 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il grigioverde per i Carabinieri Reali. Ep. 38, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-03)
      Con questo episodio si introduce il tema della prima Guerra Mondiale con l'adozione dell'uniforme grigioverde per i Carabinieri Reali. Inizialmente sperimentata per iniziativa privata nel 1905, l'uniforme grigio-verde ...
    • Episodio 32. La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli. Ep. 32, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-12)
      Il tema dell’episodio di oggi è dedicato alla banda della legione allievi e il maestro Cajoli. Si parla spesso della banda dell’Arma come di un Italian brand conosciuto in tutto il mondo e per questo elemento caratterizzante ...
    • Episodio 34. I Carabinieri nella campagna italo-turca (1911-12) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri nella campagna italo-turca (1911-12). Ep. 34, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-01)
      La Guerra Italo-turca ha visto contrapposti due Stati, il Regno d’Italia in cerca di un riconoscimento per il suo status di potenza media e l’Impero Ottomano che già stava vivendo la crisi connessa agli eventi bellici ...
    • Episodio 39. La Grande Guerra dei Carabinieri. Il Podgora dei Carabinieri 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La Grande Guerra dei Carabinieri. Il Podgora dei Carabinieri. Ep. 39, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-04)
      Prima della completa mobilitazione, il 18 maggio 1915, il Reggimento Carabinieri Mobilitato, forte di 2565 militari agli ordini del colonnello Antonio Vannugli, si era formato a Treviso con effettivi inviati dalla Legione ...
    • Episodio 35. La stabilizzazione in Tripolitania e Cirenaica 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La stabilizzazione in Tripolitania e Cirenaica. Ep. 35, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-01)
      Nel corso dell’episodio 34 si è parlato della partecipazione e delle difficoltà iniziali che i Carabinieri ebbero nel corso della guerra italo-turca. In questo episodio tratteremo invece delle fasi immediatamente ...
    • Episodio 30. I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906). Ep. 30, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)
      Il tema dell’episodio numero trenta è Il ruolo dei Carabinieri sull’isola di Creta (1897-1906). Questa storia oggi ci porta su una delle isole più grandi del Mar Mediterraneo, l’Isola di Creta. In questa isola, a seguito ...
    • Episodio 27. I regolamenti degli anni Novanta 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I regolamenti degli anni Novanta. Ep. 27, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09)
      Il tema dell’episodio sono i regolamenti degli anni 90 (l'Istruzione per la tenuta degli uffici e del carteggio e il Regolamento d’istruzione e di servizio). l 2022 rappresenta un anno particolare per la storia dei ...
    • Episodio 33. La Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri Reali (1907-1926) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri Reali (1907-1926). Ep. 33, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-12)
      La fondazione della Scuola allievi ufficiali Carabinieri Reali si inserisce appieno nel periodo giolittiano, caratterizzato da una diversa gestione dell’ordine pubblico e da una azione politica e sociale verso una composizione ...
    • Episodio 29. Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente. Ep. 29, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)
      Il quinterno di scritturazione ha rappresentato un elemento di formazione permanente per generazioni di Carabinieri. Si trattava in buona sostanza di far migliorare i Carabinieri, ma anche gli appuntati e i vicebrigadieri, ...
    • Episodio 31. Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile). Ep. 31, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)
      L'episodio 31 ci porta lontano nella geografia di altri continenti e in particolare nella Cina della rivolta dei Boxer e nell’America Latina del Cile. In questi due Paesi con l’inizio del Ventesimo secolo si è instaurata ...
    • Episodio 36. Il primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri (1914) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri (1914). Ep. 36, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-02)
      Non si è parlato sinora di feste o ricorrenze. Questa è una eccezione. In occasione del primo centenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri Reali si decise di dare un volto solenne ai cento anni di vita dei ...