Digital public history, ricerca storica e didattica. L’Atlante delle stragi come emblematico caso di studio
Data
2021Autore
Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Iniziata dalla concretizzazione di ricerche
locali in alcuni territori italiani a partire dal
1999, la mappatura delle stragi compiute
da nazisti e fascisti nel nostro Paese ha
avuto una lenta progressione almeno fino
a quando il finanziamento del Fondo italotedesco per il futuro non ha permesso di
creare, in pochi anni, il database www.
straginazifasciste.it. Online dal 6 aprile 2016,
l’Atlante delle stragi è stato fin da subito un
importante strumento per i ricercatori, ma
anche un fenomenale memoriale pubblico,
aperto e per questo capace di intercettare le
frequenti sollecitazioni provenienti da intere
comunità, da associazioni locali o da familiari
delle vittime, che tutt’oggi contribuiscono
all’integrazione e al perfezionamento dello
strumento. Starting from local research in certain
regions in the late 90’s, the mapping of the
massacres carried out by Nazis and fascists
in Italy had a slow progression until the
financing of Fondo italo-tedesco per il futuro
made it possible to create, in a few years,
the www.straginazifasciste.it database.
Online since April 6, 2016, the Atlas of
massacres was immediately an important
tool for researchers, but also a phenomenal
public memorial, open and therefore capable
of intercepting requests and reports made
by local communities and associations or
relatives of the victims, who still contribute
to the integration and improvement of the
database.
Related items
Showing items related by title, author, creator and subject.
-
The history of reading is the history of each reader: a Public History of Education project [poster]
Dati, MonicaThe aim of this research is to investigate Public History and its relationship with the History of reading using digital resources, social memory and libraries. A new partnership to enhance the past and to promote ... -
Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project [poster]
Toscano, Maurizio (M. Toscano, "Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)Diaspora irlandese è l’espressione in uso per riferirsi al processo storico di migrazione dall’Irlanda, registrato fin dall’alto Medioevo, ma particolarmente evidente a partire dal XVIII secolo. Attualmente, si stima che ... -
Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project [poster]
Bocanegra Barbecho, Lidia (L. Bocanegra Barbecho, "Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)L’esilio repubblicano spagnolo fu il risultato della sconfitta repubblicana nel 1939 da parte dell’esercito franchista, guidato dal generale Francisco Franco. Circa mezzo milione di persone dovettero andare in esilio nei ...