Mostra i principali dati dell'item
Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale
dc.date.accessioned | 2023-01-26T09:06:01Z | |
dc.date.available | 2023-01-26T09:06:01Z | |
dc.description | 2018 - 2019 | it_IT |
dc.description.abstract | The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that correspond to a part of the old center, intercepted the ancient pavement of Public Square, during the works for the planting of a citrus tree. After a long time of desertion, in 1999 and thanks to the collaboration between the Superintendency and the University of Salerno, a preliminary investigation was led in order to define the encumbrance of the ancient urban layout. Until 2007, systematic archaeological excavations substantially affected the forum area, highlighting a part of its northern side bounded to the east by a paved road. The resumption of the excavations in 2015 gave further impetus to the research emphasizing the need to re-elaborate critically what emerged from a complex and stratified history of arts. Therefore, the objective of this PhD is to outline the state of knowledge of the forum, moreover integrating the documentation of excavations, the available archive data, and the study of archaeological and epigraphic materials. The almost uninterrupted frequentation continuity from the first archaeological evidences of the Iron Age up to settlement of the Late Middle Ages , has forced the research to focus the study of the public square on a different chronological arc: from its first design, between the late of the 2nd century and the early 1st cent. BC, up to the first interventions that attest a gradual loss of public function, dated to the 3rd century AD. For a more complete understanding of the context, it was necessary to investigate the function of the fora on regional level, through the analysis of urban, architectural, and ideological aspects. The comparison with some case studies allowed recognizing the processes that distinct the centers of Campania, when they were annexed to Rome. Generally, the fora constitute a privileged context for reading these dynamics and their comparison has allowed us to outline the use of common macro-features in the organization of public space and in the presence / absence of specific building types in a homogeneous chronological context. .. [edited by Author] | |
dc.description.abstract | La ricerca ha come oggetto il foro di Suessula, centro campano ubicato nell’attuale comune di Acerra (NA). La scoperta della piazza forense risale ad inizio 900 quando Marcello Spinelli, proprietario della tenuta in cui ricadeva in parte il centro antico, ne intercetta il lastricato durante i lavori per la piantumazione di un agrumeto. Dopo un lungo periodo di oblio nel 1999, una collaborazione fra Soprintendenza e Università di Salerno permette attraverso carotaggi e prospezioni archeologiche di delimitare l’ingombro dell’impianto urbano antico. Negli stessi anni, fino al 2007, campagne sistematiche di scavo archeologico indagano la piazza forense ormai interrata, mettendo in luce parte del lato settentrionale delimitato ad est da una strada basolata. La ripresa delle campagne di scavo nel 2015 ha dato ulteriore impulso alla ricerca rendendo necessaria una rielaborazione critica di quanto emerso da una storia degli studi complessa e stratificata. La ricerca si pone quindi l’obiettivo di delineare lo stato delle conoscenze della piazza forense integrando la documentazione di scavo con documenti di archivio e studio di materiale archeologico ed epigrafico. La continuità insediativa pressoché ininterrotta dalle prime attestazioni archeologiche dell’età del Ferro sino all’insediamento basso medievale, ha imposto alla ricerca di concentrare lo studio della piazza forense su un più circoscritto arco cronologico: dalla sua prima progettazione, fra fine II sec. a. C. e inizio I sec. a.C., fino ai primi interventi che attestano una graduale perdita della funzione pubblica, datati al III sec. d. C. Per una più completa comprensione del contesto si è reso necessario un approfondimento della funzione dei fora nel territorio regionale attraverso l’analisi di aspetti urbanistici, architettonici e ideologici. Il confronto con alcuni casi studio privilegiati ha permesso di approfondire i processi che hanno segnato i centri campani nel momento della loro annessione a Roma. Le piazze forensi costituiscono, infatti, un contesto privilegiato per la lettura di queste dinamiche e il loro confronto ha permesso di delineare il ricorso a macrocaratteristiche comuni nell’organizzazione dello spazio pubblico e nella presenza/assenza di tipi edilizi specifici in un contesto cronologico omogeneo. .. [a cura dell'Autore] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Zuliani, Stefania | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXII ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | Pesando, Fabrizio | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze del patrimonio culturale | it_IT |
dc.title | Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale | it_IT |
dc.contributor.author | Terracciano, Antonella | |
dc.date.issued | 2020-08-07 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6293 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4379 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Foro | it_IT |
dc.subject | Suessula | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |