Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 32
-
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ... -
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ... -
La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso
(Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ... -
Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-04)Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e ... -
Dinamiche di occupazione dell'area periurbana e della chora settentrionale e orientale di Poseidonia-Paestum
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-07)This research carried out under the guidance of Mrs. A. Pontrandolfo, Professor at the Salerno university and Mrs. Rouveret, Professor at the Paris X University. Our main goal is to rebuild the diachronic, dynamical, more ... -
Varcare i confini del mondo: Herakles e il mito delle Hesperides
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-07)The research that I have developed concerning the myth of Herakles and the Hesperides. During the study began, there was a large-scale reading of the phenomena which have affected the development and dissemination of this ... -
La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicinanze, portarono alla lu ... -
La ceramica arcaica dai contesti di Poseidonia. Produzioni, tipologie e funzioni
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-12)Poseidonia-‐Paestum, per l’intensa attività di ricerca svolta dalla Soprintendenza archeologica in collaborazione con Istituiti e Università italiane e straniere, è una delle colonie della Magna Grecia meglio conosciute ... -
Rinvenimenti monetali a Pompei. Contesti e circolazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-04)The aim of the present research is to provide an updated contribution on the coins presence and circulation in Pompeii between the 4th century BC and the 9th AD, starting from an analytical study of the coins found in the ... -
La rivista "October" 1976-2004: dagli anni della militanza a quelli dell'egemonia critica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)Critical debate in the United States from the end of the 1970s has had to take into account the need to rethink methods of art analysis, first in reacting against the rigid rules that the Formalist method had dictated from ... -
Dinamiche di popolamento nel golfo tirrenico attraverso l'analisi del territorio tra il Sele e il Lao
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)This research concerns the population dynamics of the territory between the Sele and Lao rivers. The territory includes the southern part of Campania, the coastal area of Basilicata and the northern portion of the Calabria ... -
La produzione scultorea di Matteo Bottigliero (1680-1757) tra fonti e documenti inediti
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-15)Principal aim of the present study was to revise the action of the sculptor Matteo Bottigliero, who played a main role in the Neapolitan artistic scene of the eighteenth century, establishing relations with the most important ... -
Usi monetari a Gortina e Festòs: cronologie e aspetti produttivi
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-13)The research focuses on the analysis of the coinage of the Cretan cities of Gortyna and Phaistos, with the aim of providing new information about uses, chronologies and productive aspects of the coins minted by both ... -
La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari
(Universita degli studi di Salerno, 2017)I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ... -
Roghi funebri e riti funerari macedoni
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-13)The research was devoted entirely to the study of funeral pyres dating from the second half of the 4th century BC and the beginning of II century BC, attested in nine different necropolis selected as a sample area - Verghina, ... -
Le prime officine di ceramiche figurate nell’Italia Meridionale: l’esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-18)The need imposed by new recoveries and recent discoveries in the field of Magna Graecia ceramic leads from many sides to a new reading of old context and to a review of already known material, collected in previous centuries ... -
Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-07)The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that ... -
Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ... -
Ricerche sull’edilizia domestica a Creta in età ellenistica. Un esame dei contesti centro-orientali dell’isola
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-23)Until recent times, Greek houses were only studied partially and through insufficient methodological approaches that do not serve the purpose of an in-depth understanding of houses and dwelling systems in ancient societies. ... -
Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ...