• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
  • Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
  • Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 32

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta 

      Cantarella, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)
      This project is part of the “dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” financed by the Ministry of Public Education with funds from the PON FSE- FESR Research and Innovation 2014-2020. It investigates the ...
    • Thumbnail

      La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari 

      De Vita, Cristiano Benedetto (Universita degli studi di Salerno, 2017)
      I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ...
    • Thumbnail

      Committenza, collezionismo ed esportazioni di opere d'arte nella Napoli degli Asburgo d'Austria (1707-1734) 

      Telesca, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)
      At the dawn of the eighteenth century, following the death without heirs of the king of Spain Charles II of Habsburg, Europe was shaken by an internal struggle between two superpowers (France and the Empire) which upset ...
    • Thumbnail

      Dinamiche di occupazione dell'area periurbana e della chora settentrionale e orientale di Poseidonia-Paestum 

      De Caro, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-07)
      This research carried out under the guidance of Mrs. A. Pontrandolfo, Professor at the Salerno university and Mrs. Rouveret, Professor at the Paris X University. Our main goal is to rebuild the diachronic, dynamical, more ...
    • Thumbnail

      Dinamiche di popolamento nel golfo tirrenico attraverso l'analisi del territorio tra il Sele e il Lao 

      Scelza, Francesco Uliano (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)
      This research concerns the population dynamics of the territory between the Sele and Lao rivers. The territory includes the southern part of Campania, the coastal area of Basilicata and the northern portion of the Calabria ...
    • Thumbnail

      Esperienza estetica interattiva e individuazione a partire da Gilbert Simondon 

      Macrì, Saverio (Universita degli studi di Salerno, 2022-10-03)
      This thesis aims to show the fruitfulness of Gilbert Simondon’s ‘theory of individuation’ as a tool for analysing the aesthetic-artistic experience made possible by new technologies. The category of interactivity qualifies ...
    • Thumbnail

      Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale 

      Terracciano, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-07)
      The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that ...
    • Thumbnail

      Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma 

      Di Modica, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2022-10-05)
      The artistic career of Francesco Lo Savio begins at the dawn of the sixties in Rome when the city is in a culturally active and receptive phase. Lo Savio is actively participated in the revolution of young artists who aimed ...
    • Thumbnail

      Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000 

      Tolve, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)
      Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ...
    • Thumbnail

      Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico 

      Demma, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-04)
      Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e ...
    • Thumbnail

      La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso 

      Toro, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)
      La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ...
    • Thumbnail

      La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni 

      Scafuro, Michele (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)
      I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicinanze, portarono alla lu ...
    • Thumbnail

      La ceramica arcaica dai contesti di Poseidonia. Produzioni, tipologie e funzioni 

      Citera, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-12)
      Poseidonia-­‐Paestum, per l’intensa attività di ricerca svolta dalla Soprintendenza archeologica in collaborazione con Istituiti e Università italiane e straniere, è una delle colonie della Magna Grecia meglio conosciute ...
    • Thumbnail

      La rivista "October" 1976-2004: dagli anni della militanza a quelli dell'egemonia critica 

      Mancini, Maria Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)
      Critical debate in the United States from the end of the 1970s has had to take into account the need to rethink methods of art analysis, first in reacting against the rigid rules that the Formalist method had dictated from ...
    • Thumbnail

      Le laminette oracolari del santuario di Zeus a Dodona. Rinvenimento, funzione, temi di consultazione 

      Rizzo, Beatrice (Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)
      The research focuses on the oracular tablets from Dodona (Epirus), extraordinary documents of the oracle consultation in one of the oldest Greek sanctuaries. The study is specifically concerned with the analysis of the ...
    • Thumbnail

      Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.) 

      Lerosier, Flore (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)
      Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ...
    • Thumbnail

      Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo 

      Merola, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)
      Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ...
    • Thumbnail

      Paolo de Matteis e la Spagna 

      De Angelis, Pina (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-26)
      This research analyses, with unpublished documents, the artistic career of Paolo de Matteis, an interesting personality in the Neapolitan painting, active between the 17th and 18th centuries, in order to reconstruct and ...
    • Thumbnail

      Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte 

      Viola, Eugenio (2010-07-29)
      Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
    • Thumbnail

      Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano 

      Massanova, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2021-11-21)
      Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba