Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Now showing items 81-100 of 377
-
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ... -
Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-16)La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei santuari, da intendersi come il giorno ... -
L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio
(Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ... -
Implementation of naturalistic developmental behavioral intervention in inclusive preschool: a case study on the group-based Early Start Denver Model teacher professional development
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)I Naturalistic developmental behavioral interventions (NDBIs) sono interventi basati sull'evidenza scientifica per i bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD); integrano l’analisi applicata del ... -
Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ... -
Distributional factors in language processing: evidence from parametric and naturalistic functional MRI
(Universita degli studi di Salerno, 2021-04-21)Il linguaggio è una caratteristica tipica del genere umano ed è alla base di tutte le nostre interazioni quotidiane. Per questo motivo lo studio delle sue basi neurali è fondamentale per la creazione di modelli fisiologici ... -
Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, ... -
L'educazione non formale in Italia. Teorie, politiche, pratiche ed esperienze nel framework delle politiche giovanili europee
(Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)Negli ultimi tre decenni le iniziative europee relative al mondo delle youth policy sottolineano il ruolo cruciale del learning continuum quale processo articolato nel quale le tre dimensioni dell’educazione (formale, ... -
Tra utilitas, distributio e perpetuitas: l'impiego del tufo giallo napoletano nell'edilizia pompeiana
(Universita degli studi di Salerno, 2021-08-05)Questo lavoro di ricerca ha preso avvio con l'obbiettivo di studiare l'impiego e la distribuzione del Tufo Giallo Napoletano (TGN) all'interno del territorio campano del Golfo di Napoli. Il TGN, prodotto vulcanico dell'eruzione ... -
Archeologia e Topografia del sogno rituale dall’Arcaismo alla Tarda Antichità nel mondo Greco-Romano
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-07)L’obiettivo della tesi è un’analisi dell’evoluzione dei dispositivi cognitivi e rituali associati a sogni e visioni in diversi contesti cultuali – dal culto degli eroi nella Grecia antica, a quello delle divinità epifaniche ... -
«Quid verisimile sit dicturum me arbitror». Il laboratorio delle Theologiae di Pietro Abelardo
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-22)Il lavoro prende le mosse dall’esistenza di tre diverse versioni della stessa opera di Pietro Abelardo, la Theologia. Secondo un modus operandi caratteristico del pensiero e della scrittura di Abelardo, è possibile ... -
La parafrasi bizantina di Isaac Argiro del Commento Anonimo al Tetrabiblos di Tolomeo: Edizione critica bilingue
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-16)La tesi comincia con un capitolo storico che inquadra la figura di Tolomeo come astrologo e scientifico. A continuazione, si presenta uno studio della tradizione manoscritta del Commento Anonimo con speciale attenzione ... -
La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ... -
Landscapes of Murder: Exploring Geographies of Crime in the Novels of Agatha Christie
(Universita degli studi di Salerno, 2019-05-18)La geografia letteraria e la letteratura gialla spesso non hanno trovato un punto d’accordo. Non a caso il romanzo poliziesco è stato ripetutamente analizzato da un punto di vista temporale e non spaziale. Secondo il ... -
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-04)Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ... -
The Additive Effects of Bilingualism on Third or Additional Language Acquisition: the Role of Metalinguistic Awareness
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-24)La ricerca condotta sugli effetti del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo e metalinguistico può essere suddivisa in due diverse fasi che ne attestano i vantaggi e gli svantaggi. La fase additiva inizia nel 1962, anno di ... -
Interferenze con la tradizione e intertestualità in Yoko Tawada e Emine Sevgi Özdamar
(Universita degli studi di Salerno, 2018-12-14)L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di formalizzare il contatto tra la letteratura canonica, appartenente alla ‘tradizione’, e il nuovo panorama della letteratura della migrazione in lingua tedesca. Prima di ... -
“The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-10)Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, ... -
Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-11)L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ... -
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-19)La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue opere. Lo studio di ...