• Public History e fotografia: una sfida complessa 

      Fiorentino, Giovanni (G. Fiorentino, “Public History e fotografia: una sfida complessa”, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 64-81, 2017)
      Public History is generated by interactions with the public, while photography implies a relationship with the gaze of the other. This similarity raises important methodological questions for the public historian, regarding ...
    • Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History 

      Mignemi, Adolfo (A. Mignemi, “Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History”, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)
      Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ...
    • Public history: discussioni e pratiche 

      Bertella Farnetti, Paolo; Botti, Alfonso; Bertucelli, Lorenzo (Udine: Mimesis, 2017)
      Nonostante le sue contraddizioni e l’eterogeneità delle sue pratiche la Public History è riuscita a mantenere un’identità di disciplina accademica e, dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti, ha iniziato un suo ...
    • The Politics of Public History Education 

      Mills, Kelly (K. Mills,''The Politics of Public History Education'', in M. Demantowsky ''Public History and School'', pp 207-212, 2018)
    • The Future of Public History – What Shall We Teach Prospectively? Remarks and Considerations 

      Bühl-Gramer, Charlotte (C. Bühl-Gramer, "The Future of Public History – What Shall We Teach Prospectively? Remarks and Considerations", in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School, pp. 202-206, 2018)
    • Fotografia e public history: patrimonio storico e comunicazione digitale 

      Bertelli, Silvia; Biscioni, Raffaella (Ospedaletto, Pisa: Pacini, 2019)
      Fotografia e public history rappresentano oggi due ambiti di indagine ancora relativamente nuovi per la storiografia dell'età contemporanea in Italia. La fotografia, oggetto di primario interesse per questo volume, ha ...
    • Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment 

      National Council on Public History <march 2019>; Scarpino, Philip <Indiana University-Purdue University Indianapolis>; Vivian, Daniel <University of Kentucky> (2019)
      A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ...
    • Il Caso Predappio: tra Storia, Public History e Social Network 

      Künzi, Alessandra Antonia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2020)
      La Public History rappresenta un nuovo modo d’intendere e raccontare la storia. Nel corso degli anni gli storici si sono spesso rinchiusi all’interno dell’ambiente accademico promuovendo e pubblicando una storia prevalentemente ...
    • «Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia 

      Montanari, Andrea (A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)
      L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ...
    • Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna 

      Betti, Eloisa; Rosas, Gianni (E. Betti, G. Rosas, “Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 89-100, 2022)
      La violenza e le molestie abbracciano tutti i settori economici, le professioni, le tipologie di impiego e riguardano tutte le persone nel mondo del lavoro. L’articolo fornisce un quadro della normativa italiana e ...
    • Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro 

      Cerasi, Lorena; Menzani, Tito (L. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122, 2022)
      Nel corso del 2022 la mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980) ha presentato alcuni spaccati storici delle campagne bolognesi attraverso il ...
    • Storia di Angelo Motta, metallizzatore 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, "Storia di Angelo Motta, metallizzatore", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 71-77 [i.e. 361-367], 2022)
      Questo articolo è dedicato alla storia di Angelo Motta, un artigiano cremonese vissuto nell’Ottocento. Motta affermò di aver scoperto un metodo rivoluzionario per trasformare qualsiasi tipo di oggetto (anche un corpo ...
    • Public history: undici anni sul campo 

      Severini, Marco (Dueville: Ronzani, 2022)
      Public History significa diffondere il sapere storico in maniera non accademica: ce n'è un bisogno crescente perché, da una parte, crescono faziosità e distorsioni e, dall'altra, non sappiamo più come contrastare ...
    • Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270], 2022)
      A Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei italiani e stranieri. ...
    • Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo 

      Salvatore, Clarissa (C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)
      Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ...
    • Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto 

      Menzani, Tito, Università di Bologna (T. Menzani, "Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 273-277, 2022)
      Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ha di recente allargato la propria attività istituzionale a progetti e laboratori didattici per le scuole del comprensorio di Monte Sole. In questo contributo ...
    • Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 291-294, 2022)
      A Palermo un ecomuseo racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città; ma è anche un luogo capace di visione, ...
    • Utopia e concretezza: ricordiamo Margherita Zoebeli a 110 anni dalla nascita 

      De Maria, Carlo (C. De Maria, "Utopia e concretezza: ricordiamo Margherita Zoebeli a 110 anni dalla nascita", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 9-14, 2022)
      La vita di Margherita Zoebeli (Margrit Zöbeli) è caratterizzata da una spiccata dimensione transnazionale e, nello stesso tempo, da un forte radicamento territoriale. La giovane pedagogista svizzera ebbe la capacità di ...
    • Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022) 

      Betti, Eloisa; De Maria, Carlo (E. Betti, C. De Maria, "Intervista a Mauro Roda. Il Comitato bolognese di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia: una riflessione a trent’anni di distanza (1992-2022)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-23, 2022)
      Il Comitato di solidarietà ai profughi dell’ex Jugoslavia, nato a Bologna nel 1992, fu attivo per tutti gli anni Novanta. Operò soprattutto verso il campo profughi di Ribnica (Slovenia), ma intraprese missioni di soccorso ...
    • La violenza di genere nei confronti delle donne: aspetti giuridici tra XX e XXI secolo 

      Tricarico, Marta (M. Tricarico, “La violenza di genere nei confronti delle donne: aspetti giuridici tra XX e XXI secolo”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 103-111, 2022)
      L’articolo affronta sul piano legislativo nazionale e internazionale il tema della violenza di genere nei confronti delle donne, mettendo in rilievo come è cambiata storicamente la consapevolezza della sua portata e delle ...