Sfoglia prova per Titolo
Items 1-20 di 57
-
Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata
(M. Brunelli, F. Targhetta, "Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.660-679, 2024)Public history is defined as “the communication of history outside of the academic environment” (AIPH 2018). From this perspective, a university museum can communicate history in various ways, including participatory history ... -
Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino
(M. D'Alessio, "Andar per scuole tra le montagne della Basilicata. Un laboratorio nomade tra le scuole rurali e le storie dei maestri nel Pollino" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.306-319, 2024)The contribution outlines the project of an itinerant workshop promoted by the University of Basilicata with the cultural association «ArtePollino» aimed at schoolchildren and students to come back, through an experiential ... -
Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”.
(2024)Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati ... -
Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione
(A. Augschöll Blasbichler, S. Zannini, "Il caffè narrativo. La Public History dell’educazione altoatesina in azione" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.222-234, 2024)The Research and Documentation Center for South Tyrol’s Educational History aims to explore the history of education as a significant narrative in understanding individual and collective identity constructs among the three ... -
La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962)
(M.L. Alcalá Ibáñez, J.L. Castán Esteban, "La Casa de la Cultura y el Instituto de Estudios Turolenses (1948-1962) " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.202-220, 2024)Thomas Cauvin describes the complexity of Public History of Education. This excellent text book anticipates where the field is headed internationally: cultural heritage, people’s history, media, exposed past, digital public ... -
Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi
(C. Cenedella, "Un caso di divulgazione storica attraverso la memoria collettiva: il progetto pluriennale del Museo Martinitt e Stelline con i licei milanesi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.280-287, 2024)A project by the Martinitt and Stelline museum in Milan with the threeyear high school period led to a multi-year historical dissemination work, thanks to the timetable possibilities offered by school-work alternation. The ... -
Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia
(C. Grassi, "Il cibo nella vita dell’uomo. Alimentazione: cultura e storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.838-850, 2024)In this study I intend to document the singular experience lived from the 1970s onwards by Sergio Viti, a primary school teacher of mixed-age classes in the Alta Versilia, in the foothills of the Apuan Alps. Instead of ... -
La costituzione del Centro Documentazione Agesci
(P. Dal Toso, "La costituzione del Centro Documentazione Agesci " in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.730-743, 2024)Since the 1980s, the Italian Catholic Guides and Scouts Association (Agesci) has felt the need to create a National Study and Documentation Centre, divided into an Archive, a Library and an Emeroteca. It should be remembered ... -
Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento
(S. Pasta, L. Bravi, "Dal privato allo spazio pubblico. Le fonti sulla deportazione di rom e sinti come percorso di cittadinanza e riconoscimento" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.940-959, 2024)On 18 January 2023, the first stumbling block for the Roma and Sinti in Italy was laid in Trieste, through stages that reactivated the political participation of young Roma and Sinti, starting from the search for historical ... -
Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia
(T. Petrucciani, "Dalla memoria alla storia. I monumenti agli studenti caduti nella Grande Guerra come documenti da valorizzare attraverso la didattica della storia" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.962-975, 2024)School is the main place in which a large and non-specialist audience gets in touch with history (as a science) through the activity of specialists in the discipline and textbooks elaborated by academic scholars. At the ... -
Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva
(R. Madoi, "Dall’archivio di una scuola elementare alla memoria di una comunità: un’esperienza di cittadinanza attiva" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.406-417, 2024)This paper aims to present the results of the efforts to promote the historical archive of the Antonio Stoppani Comprehensive Institute in Milan – founded in 1902 and still open – recently put forward as part of the broader ... -
“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali
(E. Scaglia, "“Dar voce ai maestri per formare nuovi maestri”: una proposta di Public History fra fonti orali e biografie magistrali" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.546-557, 2024)The paper explores a research project focused on gathering, analysing, and sharing video-recorded professional biographies of teachers. This project involves former teachers who were actively involved in the Gruppi di ... -
I diari di Irene Bernasconi: memorie di una vita faticosa nell’Agro romano (1915-1919)
(M. Gilsoul, "I diari di Irene Bernasconi: memorie di una vita faticosa nell’Agro romano (1915-1919)" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.808-821, 2024)After attending a Montessori course, Irene Bernasconi (1886-1970) went to work in one of the first Casa dei Bambini opened in 1915 by the Ente Scuole per I Contadini in an unhealthy place in Latium. Reading her diaries ... -
Educazione al patrimonio culturale con la Public History. Un progetto multidisciplinare
(M. Di Rosa, S. Olivieri, "Educazione al patrimonio culturale con la Public History. Un progetto multidisciplinare" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.360-373, 2024)The article explores the intersection of Heritage Education and Public History, as an approach that can foster the educational paths in the territory. Emphasizing a participatory and inclusive approach to cultural heritage, ... -
Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi
(B. De Serio, V. Bosna, "Fare storia fuori dalla Storia: un modello di Public History tra teoria e buone prassi" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.340-357, 2024)The aim of this contribution is to enhance, through the life stories of the elderly inhabitants of the Gargano, the individual and collective memory of the artisanal crafts typical of those lands, now disused, and of the ... -
Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca
(M. Gianfrancesco, "Gli archivi scolastici e le leggi antiebraiche del 1938: una ricognizione tra buone pratiche e nuove prospettive di ricerca" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.794-906, 2024)This article analyzes the use of school archives to investigate a specific case: the promulgation of racial laws by the fascist regime in 1938. They affected citizens classified as “of the Jewish race,” particularly teachers ... -
Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante
(L. Paciaroni, "Gli archivi scolastici in classe. Un laboratorio alla scuola primaria per ricostruire la storia della scuola attraverso i registri dell’insegnante" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.498-510, 2024)In the last thirty years there has been a real historiographical revolution that has introduced a new way of making history of education and school. Historians of education have begun to investigate a wide range of new ... -
Historia pública y digital: una experiencia en torno al patrimonio histórico-educativo
(S. Moll Bagur, M. Depaepe, "Historia pública y digital: una experiencia en torno al patrimonio histórico-educativo" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.466-477, 2024)This paper recounts the experience of the educational community of a school that became actively involved in the recovery and exhibition of its historicaleducational heritage. More specifically, this experience, inspired ... -
(Ir)Responsabilità penale e minore età: alla ricerca di nuove categorie per una politica criminale razionale.
(2024)Il sistema del c.d. doppio binario codificato dal Codice Rocco si presenta fortemente irrazionale legato com’è all’imputabilità dell’agente come presupposto del giudizio di colpevolezza. Le ricadute pratiche e i problemi ...