• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia prova per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Europa Orientalis
  • prova
  • Sfoglia prova per Titolo
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Europa Orientalis
  • prova
  • Sfoglia prova per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia prova per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 30

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Andrea Simone, Dante in scena. Itinerari performativi della "Commedia" (secoli XVIII-XXI), Tab Edizioni, Roma 2024, pp. 398 

      D'Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Antonio Jerocades: La lira focense e l'illuminismo poetico dell'abate di Parghelia 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nello studio Antonio Jerocades: La lira focense e l’illuminismo poetico dell’abate di Parghelia viene esaminata la struttura dell’opera in versi di Jerocades. Il poeta forma il percorso Luce-Tenebra. Il canto di Antonio ...
    • Thumbnail

      Arnoldo Foà epifanie viniliche, dischi di teatro. Appunti per una storia fonografica del teatro italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi 

      Acca, Fabio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L'articolo tratta la produzione fonografica di Arnoldo Foà come testimonianza emblematica del patrimonio di “dischi di teatro” presente in Italia a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Una lettura che da un lato ...
    • Thumbnail

      L'attore in 'form-azione': il progetto di Arturo Cirillo per la Scuola di Recitazione del Teatro di Napoli 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Carteggio Giacomo Leopardi-Francesco Cancellieri (1815-1823), a cura di Marcello Dani, Firenze, Olschki 2024, vi-188 pp. 

      Gallegati, Sara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      D. Montemagno, Anna Marchesini. Una e trina, Edizioni Sabinae, Roma 2025, 158 pp. 

      Iermano, Salvatore (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Dirigere il martirio. Margarete Wallmann e Piero Zuffi per l'Assassinio nella cattedrale 

      Titomanlio, Carlo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo ha per oggetto la versione operistica del dramma di Thomas Stearns Eliot Murder in the cathedral che Ildebrando Pizzetti ricavò dalla traduzione italiana di Alberto Castelli, adattata in forma librettistica e ...
    • Thumbnail

      La drammaturgia di Aphra Behn e le catene del patriarcato 

      Donnarumma, Marianna (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Aphra Behn (1640-1689) emerge come figura pionieristica nella letteratura della Restaurazione inglese, sovvertendo attraverso la sua produzione drammaturgica i rigidi codici di genere del pe- riodo. Questo studio esamina ...
    • Thumbnail

      Due esperienze pasoliniane. Un diario tra la Germania e il Giappone 

      Cervo, Gian Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      L'eredità di Marco Polo nell'odeporica del Novecento 

      Borrelli, Marco (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il milione di Marco Polo si può annoverare di diritto tra i grandi archetipi della narrativa di viaggio; un libro che a distanza di secoli continua a suggestionare l’immaginario collettivo dei lettori e degli scrittori o ...
    • Thumbnail

      Il Grand Tour di Vittorio Alfieri: viaggi, memoria e formazione nella Toscana del Settecento 

      Gallegati, Sara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nel 1766, il giovane Vittorio Alfieri intraprese un viaggio attraverso le principali città italiane, seguendo le orme del Grand Tour tipico dell’aristocrazia europea. Questo percorso, inizialmente vissuto con distacco, r ...
    • Thumbnail

      L'Incubo di Füssli e la Mirra alfieriana 

      Taddeo, Alessia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo analizza la tragedia Mirra di Alfieri, mettendola in relazione con il dipinto L’incubo di Füssli. Entrambe le opere esplorano la tensione psicologica e il tormento interiore delle protagoniste, Mirra e la fanciulla ...
    • Thumbnail

      Mente teatrale. Tre note a tre note 

      Vescovo, Piermario (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      A partire da una serie di spunti offerti da un intervento di Ferdinando Taviani del 1988, intitolato laconicamente “Tre note”, e intorno al concetto o alla nozione di “mente teatrale” in esso centrale, si cerca di riconsiderare ...
    • Thumbnail

      "Meraviglie ineffabili e incredibili contrasti": il ritratto di Napoli ne La grande Sirena di Cesira Pozzolini 

      Guida, Patrizia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio analizza La grande Sirena di Cesira Pozzolini (1839-1914), bozzetto odeporico pubblicato nel 1877 sulla «Rivista Europea», in cui l’autrice ritrae Napoli con uno sguardo affascinato che rifugge la retorica del ...
    • Thumbnail

      Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno, a cura di Novella Primo, Nadia Rosso, Dario Stazzone, Duetredue edizioni, Carlentini (SR) 2024, pp. 261 

      Distefano, Mauro (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      Nel palazzo del tiranno crudele: il Sogno amoroso di Ercole Bentivoglio 

      Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Intento del saggio è quello di indagare, all’incrocio fra memorie letterarie e suggestioni visive, il poemetto del 1530 Il Sogno amoroso di Ercole Bentivoglio. Arsenale di tòpoi del genere allegorico-visionario – l’ambientazione ...
    • Thumbnail

      Oltre «le modanature»: palinsesti danteschi in due scritti di Fortini sul «Politecnico» 

      Fratocchi, Elisiana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo analizza due scritti di Franco Fortini pubblicati sul «Politecnico» – Come leggere i classici? e Diario di un giovane borghese intellettuale – al fine di evidenziare le modalità attraverso cui l’autore rielabo ...
    • Thumbnail

      Performativity, Austerity, and Allegory; Athina Rachel Tsangari's film, 'Attenberg' 

      Leddick, Sophie (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      In 2010 the film Attenberg, written and directed by Athina Rachel Tsangari (b. 1966, Greece) was released at the 67th Venice International Film Festival. As her second feature film Attenberg is an example of the contempo ...
    • Thumbnail

      «Questo peso di parlarmi tacito». Solipsismo quasimodiano in Acque e terre 

      Pastena, Domenico (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Scopo del seguente saggio è di evidenziare, nella raccolta Acque e terre, alcuni aspetti della parola e del solipsismo quasimodiano, nonché del mondo edenico vegetale creato dal poeta. A partire dalle liriche, l’indagine ...
    • Thumbnail

      Rotte tradizionali e moderni orizzonti. Nuovi appunti sui modelli e sulla scrittura dei Ragionamenti di Francesco Carletti 

      Bencini, Camilla (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nella cerchia dei viaggiatori e navigatori italiani del Seicento un posto particolare è riservato a Francesco Carletti. Il «grande e meraviglioso viaggio», il primo intorno al mondo, costituisce l’oggetto dei Ragionament ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba