Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria
Abstract
Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza
didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al
fine di favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking, in studenti frequentanti la scuola
primaria italiana. Negli ultimi anni, il topik della ricerca è stato approfondito da numerosi ambiti
scientifici - dalle neuroscienze alla psicologia, dalla didattica all’informatica – che concordo nel
ritenere il Perspective Taking un costrutto complesso, multidimensionale e transdisciplinare che
richiede un’analisi a 360° della letteratura di riferimento. Volendo delimitare il perimetro della ricca
letteratura scientifica che si è espressa in materia, in questa tesi dottorale, si intende per Perspective
Taking la capacità cognitiva in grado di comprendere il punto di vista altrui e al contempo, di
esplorare lo spazio da prospettive differenti.
Numerose evidenze scientifiche sembrerebbero dimostrare che la capacità di Perspective Taking è
propedeutica a una corretta acquisizione delle competenze trasversali di lettura, scrittura e calcolo,
delle competenze STEM (science, technology, engineering, mathematics) e delle social skills e
indagare tale costrutto sotto una lente “didattica” potrebbe delinearsi di grande interesse ai fini di
promuovere i processi apprenditivi di tutti e di ciascuno. [a cura dell'Autore] The following research project aims to test and evaluate the effectiveness and efficiency of teaching methodologies and tools specifically designed by the University of Salerno in order to promote the development of Perspective Taking in students attending the Italian elementary school. In recent years, the topik of research has been deepened by many scientific fields - from neuroscience to psychology, from didactics to computer science - which agree in considering Perspective Taking a complex, multidimensional and transdisciplinary construct that requires a 360° analysis of the reference literature. Wanting to delimit the perimeter of the rich scientific literature that has been expressed on the subject, in this doctoral thesis, Perspective Taking means the cognitive ability to understand the point of view of others and at the same time, to explore space from different perspectives.
Numerous scientific evidence would seem to show that the ability to Perspective Taking is preparatory to the proper acquisition of the transversal skills of reading, writing and computing, STEM (science, technology, engineering, mathematics) and social skills and investigate this construct under a "didactic" lens could be of great interest in order to promote the learning processes of everyone. [edited by Author]