• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 19-38 di 47

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

      Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
    • Thumbnail

      La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale 

      Nannini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
      The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who ...
    • Thumbnail

      La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia 

      Di Stasi, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)
      The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ...
    • Thumbnail

      La teologia boeziana nel secolo XII: i Commentari agli Opuscula sacra 

      Coppola, Mario (Universita degli studi di Salerno, 2011-09-07)
      The research deals with the different conceptions of theology, as a field of knowledge with its own and peculiar connotations, as they have developed during the twelfth century in the commentaries of Gilbert of Poitiers, ...
    • Thumbnail

      Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione 

      Babino, Caterina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)
      This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ...
    • Thumbnail

      Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio 

      Palmeri, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
      The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same time bringing the universe ...
    • Thumbnail

      Lotta all'eresia e anti-necessitarismo nel pensiero di Moneta da Cremona 

      Merlo, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-17)
      This research analyses Moneta of Cremona’s main work. Moneta of Cremona was a Master of Arts in Bologna, then he became a Dominican preacher. His Adversus catharos et valdenses, written in 1241-44, is an anti-heretical ...
    • Thumbnail

      L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo 

      Alberti, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)
      This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ...
    • Thumbnail

      Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis 

      Melchionna, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-18)
      Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica. In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
    • Thumbnail

      Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio 

      Lami, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)
      Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ...
    • Thumbnail

      Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos 

      Iorio, Guido (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)
      Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ...
    • Thumbnail

      Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi 

      Panico, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-17)
      Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests ...
    • Thumbnail

      Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo 

      D'Ercole, Angela Federica (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)
      In the broad setting of the medioeval Scholasticism, between the 13th and the beginning of the 14th centuries, few theologians put the focus on one question: the angelic sin. That is: how is it possible that, according to ...
    • Thumbnail

      Pensiero e linguaggio dell'essere nel Commentario di Giovanni Filopono alle categorie di Aristotele. Introduzione, testo, traduzione e commento 

      Granata, Daniele (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-15)
      This work’s goal is not only to detect the originality of the philoponian Commentary on Aristotle’s Categories, but also to show that logic is an autonomous discipline which studies the reality of being as practical and ...
    • Thumbnail

      Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio 

      Melisi, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-06)
      The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s preference for the short-treatise ...
    • Thumbnail

      Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti 

      Muscolino, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ...
    • Thumbnail

      Il principio di individuazione nel Commento di Landolfo Caracciolo alle Sentenze. Testo e studio 

      Mancinelli, Monia (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-20)
      This research is aimed at reconstructing and studying the sections of Landulph Caracciolus’s commentary on the Sentences dedicated to the principle of individuation. Landulph Caracciolus is a Franciscan friar coming from ...
    • Thumbnail

      Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones 

      Cesare, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-24)
      Agostino, starting from the confutation of the Aristotelian time’s theory and replying to the question if the time corresponds to the motion (motus) or to the duration (mora), tries to resolve the aporia that is not only ...
    • Thumbnail

      Procedimenti scolastici e linee di pensiero nell’opera di Giovanni Boccaccio 

      Di Franza, Concetta (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-15)
      The aim of the research is to investigate the consistency and meaning of the logicaldialectical processes emerging in the wider context of rhetorical means in the works of Giovanni Boccaccio. In these works, dialectical ...
    • Thumbnail

      Lo Pseudo Dionigi Aeropagita: dalla Hierarchia alla Theologia 

      Tavolaro, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
      Convened by emperor Justinian (527-565) in 532 was held in Constantinople a meeting between neocalcedonians and monophysite bishops to agree on the christological disputes that continued to rage in the big cities of the ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba