• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Sfoglia Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Sfoglia Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-23 di 23

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta 

      Pierno, Loredana (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-14)
      Se si vuole assegnare a De Luca un posto nella Letteratura Italiana, si deve innanzi tutto tralasciare tutta la sua produzione di letteratura, così detta amena, dal 1900 in poi. Questo in generale è il giudizio dei pochi, ...
    • Thumbnail

      "Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese 

      Di Domenico, Marilina (Universita degli studi di Salerno, 2018-09-28)
      Il lavoro di tesi muove da una tensione esplorativa volta ad analizzare il rapporto esistente tra l’immagine femminile e la terra e come esso venga filtrato e plasmato sulla pagina da uno scrittore d’eccezione come Cesare ...
    • Thumbnail

      Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano 

      Del Gaudio, Immacolata (Universita degli studi di Salerno, 2019-06-06)
      Collocato nell’ambito degli studi sul rapporto tra il Cinema e la Storia il lavoro di ricerca è incentrato sull’evoluzione della cinematografia spagnola nella prima stagione del franchismo, abbracciando un arco cronologico ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba