Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2024-06-11T14:50:44Z
dc.date.available2024-06-11T14:50:44Z
dc.description2020 - 2021it_IT
dc.description.abstractLa ricerca si propone come contributo all’indagine e all’analisi della vicenda insediativa e delle modalità di occupazione e di sfruttamento del comparto meridionale della Puglia centrale tra X e XII secolo, attraverso lo studio sistematico delle fonti archivistiche disponibili, del dato archeologico e l’analisi integrata degli elementi raccolti. Punto di partenza è stata l’esigenza di colmare l’assenza di studi sistematici per l’età medievale, pertanto il lavoro ha previsto il censimento completo degli insediamenti archeologici individuati in ambito urbano e rurale, noti da edito bibliografico, archivio storico e fonti documentarie. La ricerca è stata condotta attraverso l’analisi delle diverse componenti del territorio: i caratteri ambientali, le infrastrutture, il sistema insediativo urbano e rurale, le modalità di gestione della terra, la rete monastica ed ecclesiastica. L’indagine ha il suo punto focale nel censimento sistematico di tutti i contesti e delle evidenze archeologiche riferibili al comparto in esame, confluito in due cataloghi: un “Catalogo degli insediamenti” e un “Catalogo degli edifici di culto”, che accolgono rispettivamente 94 e 158 schede, che forniscono dati funzionali alla referenziazione cartografica, indicazioni sull’inquadramento geomorfologico e topografico, elementi cronologici, indicazioni sulla bibliografia e sulla documentazione d’archivio di riferimento. Tale organizzazione ha consentito di rapportare i singoli casi in una sintesi complessiva, di ricostruire la rete insediativa attestata nel comprensorio e di formulare nuove ipotesi circa la stretta correlazione tra siti e aspetti particolari della geomorfologia: le lame, fondamentali poli attrattori dei nuclei demici individuati, nonché il legame intercorrente con le risorse naturali disponibili funzionali alle attività economiche quali gli spazi agrari, i pascoli, il bosco e le aree umide. Pertanto si è potuto delineare un quadro insediativo d’insieme del paesaggio comparto meridionale della Puglia centrale e si è potuto focalizzare le modalità insediative meglio ricostruibili, con attenzione da un lato ai fattori di persistenza e discontinuità nella articolata vicenda di questo comparto nel Medioevo, dall’altro la distribuzione nel tempo e nello spazio dei tipi di insediamenti attestati. [a cura dell'Autore]
dc.description.abstractThis research project has as its subject matter the urban and rural settlements of central Apulia between the 10th and the 12th century, through the analysis of the archival sources and the archaeological data. The historical period and the area under analysis have never been subject to systematic research, meaning that the study required a complete cataloguing of the archaeological settlements identified within the urban and rural areas and known from published works as well as from historical and documentary sources. The research was conducted through the analysis of the different components of the territory: the landscape, the infrastructures, the urban and rural settlement system, the land management methods, the monastic and ecclesiastical network. The survey has its focal point in the systematic census of all the contexts and archaeological evidence, merged into two catalogs: a "Catalog of settlements" and a "Catalog of religious buildings", which respectively host 94 and 158 files, which provide functional data for cartographic referencing, indications on the geomorphological and topographical framework, chronological elements, indications on the bibliography and on the archive documentation. Therefore it was possible to relate the individual cases in an overall synthesis, to reconstruct the settlement network attested in the area and to formulate new hypotheses about the close correlation between sites and particular features of the landscape: the so-called lame, wetlands, karst lakes, as well as the connection with the available natural resources, outlining an overall settlement framework of the southern sector of central Apulia, with attention to the persistence and discontinuity factors in the articulated story of this land in the Middle Ages. [edited by Author]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurL-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALEit_IT
dc.contributor.coordinatoreD’Onofrio, Giulioit_IT
dc.description.cicloXXXIII cicloit_IT
dc.contributor.tutorLambert, Chiara Mariait_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze del Patrimonio Culturaleit_IT
dc.titleIl quadro insediativo tra X e XII secolo nel sud-est della Terra di Bari. Un esempio di uso integrato di fonti documentarie e ricerca archeologica.it_IT
dc.contributor.authorUva, Daniela
dc.date.issued2022-03-07
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6996
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectArcheologiait_IT
dc.subjectPaesaggioit_IT
dc.subjectPugliait_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item