• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)
  • Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)
  • Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 38

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento 

      Migliorini, Arianna (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)
      La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico della Mirandola, ...
    • Thumbnail

      Analisi metrica delle sezioni liriche dell’Alcesti di Euripide 

      Tenore, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2018)
      L’elaborato fornisce un’analisi dei cantica dell’Alcesti di Euripide sulla base della colometria antica, ricostruita tramite la collazione dei manoscritti Vat. gr. 909 (V),Par.gr.2713(B), Laur. plut. 31,10 (O), Laur. plut. ...
    • Thumbnail

      Archeologia e Topografia del sogno rituale dall’Arcaismo alla Tarda Antichità nel mondo Greco-Romano 

      Lafasciano, Luigi (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-07)
      L’obiettivo della tesi è un’analisi dell’evoluzione dei dispositivi cognitivi e rituali associati a sogni e visioni in diversi contesti cultuali – dal culto degli eroi nella Grecia antica, a quello delle divinità epifaniche ...
    • Thumbnail

      Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg 

      Donnarumma, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-28)
      Tra i numerosi ambiti di ricerca che hanno attirato l’attenzione degli studiosi sul pensiero del domenicano Teodorico di Freiberg non figura l’agatologia. I cenni disponibili in letteratura sul tema richiamano l’attenzione ...
    • Thumbnail

      I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II 

      Loffredo, Mario (Universita degli studi di Salerno, 2019-03-06)
      The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ...
    • Thumbnail

      I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano 

      Cesco-Frare, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16)
      Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ...
    • Thumbnail

      La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim 

      Di Chiara, Lorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)
      Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ...
    • Thumbnail

      Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino 

      Volpe, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-31)
      La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo. In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato tra il Medio ...
    • Thumbnail

      Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a 

      Di Lorenzo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2018-07-16)
      Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ...
    • Thumbnail

      Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico 

      Claves, Vanni (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-25)
      Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore dei commenti ad ...
    • Thumbnail

      Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici 

      Scimone, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)
      La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ...
    • Thumbnail

      La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino 

      Palermo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2021-09-14)
      The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ...
    • Thumbnail

      Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio 

      Grimaldi, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2018-12-19)
      This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to propose a interpretation of the aporetic ...
    • Thumbnail

      Logica laurentiana. Studio sui libri II e III della dialettica di Lorenzo Valla 

      Castaldo, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-26)
      La mia Tesi di Dottorato ha ad oggetto la logica elaborata da Lorenzo Valla nel secondo e terzo libro della Dialectica, la sua principale opera filosofica. La logica del Valla, da lui stesso definita «logica laurentiana», ...
    • Thumbnail

      Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo 

      Bonuglia, Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)
      The present study has the purpose of establishing the role that Plato's Parmenides has had in the middleplatonic philosophy. This research is therefore intended to answer to a key question: was the Parmenides integrated ...
    • Thumbnail

      Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno 

      D’Urso, Raffaella (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-29)
      The aim of the thesis is to propose a philosophical reading of Gregory the Great’s Moralia in Iob. With the exception of a volume published in the early 2000s which mainly highlights its Christological-ecclesiological ...
    • Thumbnail

      L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio 

      Salsano, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)
      The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ...
    • Thumbnail

      L’ospedale di Santa Giulia di Brescia: strutture della vita quotidiana e ospitalità nel Medioevo 

      Del Bono, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2023-08-13)
      L’ospedale monastico di San Salvatore-Santa Giulia in Brescia fu l’espressione della regola benedettina di ospitare l’altro come se fosse Cristo, specialmente i più poveri e pellegrini. Si inserì nelle fondazioni regie ...
    • Thumbnail

      Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio 

      Scali, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-16)
      La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei santuari, da intendersi come il giorno ...
    • Thumbnail

      Il Neoplatonismo di Ermia di Alessandria: uno studio sugli In Platonis Phaedrum Scholia 

      Neola, Benedetto (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-27)
      The present study consists of a critical analysis of Book I of the Commentary on Plato’s Phaedrus by Hermias of Alexandria (fifth century AD), that is, the only ancient commentary on Plato’s Phaedrus that has been handed ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba