Sfoglia Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 38
-
Società, Poteri e dialettica di confine nella Langobardia meridionale (secolo X)
(Universita degli studi di Salerno, 2017)La presente tesi ha per oggetto le vicende politiche delle due consorterie principesche di Benevento-Capua e di Salerno nel periodo compreso tra l’887, data dell’ascesa al comitato capuano di Atenolfo I, e il 981, anno ... -
Logica, metafisica e teologia. La ricezione del Parmenide nel medioplatonismo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)The present study has the purpose of establishing the role that Plato's Parmenides has had in the middleplatonic philosophy. This research is therefore intended to answer to a key question: was the Parmenides integrated ... -
Logica laurentiana. Studio sui libri II e III della dialettica di Lorenzo Valla
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-26)La mia Tesi di Dottorato ha ad oggetto la logica elaborata da Lorenzo Valla nel secondo e terzo libro della Dialectica, la sua principale opera filosofica. La logica del Valla, da lui stesso definita «logica laurentiana», ... -
Analisi metrica delle sezioni liriche dell’Alcesti di Euripide
(Universita degli studi di Salerno, 2018)L’elaborato fornisce un’analisi dei cantica dell’Alcesti di Euripide sulla base della colometria antica, ricostruita tramite la collazione dei manoscritti Vat. gr. 909 (V),Par.gr.2713(B), Laur. plut. 31,10 (O), Laur. plut. ... -
Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-16)Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ... -
The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo
(Universita degli studi di Salerno, 2018-11-28)The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus, with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and languages (particularly ... -
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio
(Universita degli studi di Salerno, 2018-12-19)This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to propose a interpretation of the aporetic ... -
Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas
(Universita degli studi di Salerno, 2019-02-26)The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast theologian has ... -
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II
(Universita degli studi di Salerno, 2019-03-06)The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ... -
Archeologia e Topografia del sogno rituale dall’Arcaismo alla Tarda Antichità nel mondo Greco-Romano
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-07)L’obiettivo della tesi è un’analisi dell’evoluzione dei dispositivi cognitivi e rituali associati a sogni e visioni in diversi contesti cultuali – dal culto degli eroi nella Grecia antica, a quello delle divinità epifaniche ... -
La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ... -
La parafrasi bizantina di Isaac Argiro del Commento Anonimo al Tetrabiblos di Tolomeo: Edizione critica bilingue
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-16)La tesi comincia con un capitolo storico che inquadra la figura di Tolomeo come astrologo e scientifico. A continuazione, si presenta uno studio della tradizione manoscritta del Commento Anonimo con speciale attenzione ... -
La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-19)La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue opere. Lo studio di ... -
«Quid verisimile sit dicturum me arbitror». Il laboratorio delle Theologiae di Pietro Abelardo
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-22)Il lavoro prende le mosse dall’esistenza di tre diverse versioni della stessa opera di Pietro Abelardo, la Theologia. Secondo un modus operandi caratteristico del pensiero e della scrittura di Abelardo, è possibile ... -
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-26)La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il ... -
L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio
(Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ... -
Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X
(Universita degli studi di Salerno, 2020-07-10)La tesi “Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X” si propone lo scopo di indagare la rilevanza politica ed educativa di alcuni miti di Platone. Le analisi saranno condotte ... -
I Sermones di Goffredo di San Vittore. Edizione, studio e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2020-07-20)This doctoral thesis proposes a critical edition of the thirty-two Sermones of Godfrey of Saint Victor (almost entirely unpublished until today) with an apparatus of biblical and liturgical, classical, patristic and ... -
Papiae Elementarium doctrinae rudimentum. Littera L: saggio di edizione critica.
(Universita degli studi di Salerno, 2020-07-28)Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la realizzazione dell’edizione critica della lettera L dell’Elementarium doctrinae rudimentum di Papias, il lessico latino più utilizzato nelle scuole sino in età umanistica. ... -
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ...