«Siamo di casa». ‘Diario di Grecia’ di Lalla Romano
Abstract
Nel	Diario	di	Grecia di	Lalla	Romano,	frutto	di	un	
viaggio	 compiuto	 dalla	 scrittrice	 in	 compagnia	
del	marito	nel	1957,	la	dimensione	soggettiva	pre vale	sulla	descrizione	oggettiva	dei	luoghi	visitati:	
non	siamo	tanto	di	fronte	a	letteratura	odeporica	
quanto	 a	 pagine	 di	 un	 diario	 in	 cui	 l’io	 riporta,	
come	notò	Montale,	la	sua	«confessione	privata».	
La	Grecia	rappresenta,	per	Romano,	sia	il	diverso	
(i	paesaggi	marini,	rocciosi	e	assolati,	sono	asso luta	 alterità	 per	 lei	 abituata	 alle	 montagne	 cu neesi)	che	l’identico:	inaspettatamente,	nei	luoghi	
visitati	lo	 sguardo	 coglie	 tracce	 di	 ciò	 che	 è	 già	
stato	vissuto.	La	Grecia	«toccata	con	mano»	si	so vrappone,	con	effetto	perturbante,	alla	Grecia-li bro	in	cui	affondano	le	radici	culturali	della	scrit trice:	durante	il	viaggio	si	lacera,	non	senza	cau sare	dolore,	l’immagine	della	Grecia	di	carta,	per	
far	posto	a	una	Grecia	di	pietra,	solida	e	concreta,	
dalla	«bellezza	nutrita	di	pane». In	Lalla	Romano's	Diario	di	Grecia,	written	after	
a	 author’s	 trip	 to	 Greece	 with	 her	 husband	 in	
1957,	 the	 subjective	 dimension	 prevails	 over	 the	
objective	description	of	 the	locations	she	visited:	
we	are	not	so	much	faced	with	travel	literature	as	
with	the	pages	of	a	diary	where,	as	noted	by	Mon tale,	 the	 author	 reports	 her	 private	 confessions.	
For	Romano,	Greece	represents	both	the	different	
(the	seascapes,	rocky	and	sunny,	are	an	absolute	
otherness	for	her,	compared	to	the	mountains	of	
Cuneo)	and	the	identical:	unexpectedly,	in	the	lo cation	she	visited,	the	author	sees	traces	of	events	
she	has	already	experienced.	Seen	up	close	Greece	
overlaps	with	the	Greece	represented	in	the	books,	
where	the	author's	cultural	roots	are	found:	dur ing	the	journey	the	image of	bookish	Greece	is	torn	
apart,	not	in	a	unpainful	way,	to	give	space	for	a	
Greece	 made	 of	 stone,	 solid,	 whose	 beauty,	 says	
Romano,	is	as	real	as	bread. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5730http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7689
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_09_di-martino.pdf

