• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze economiche per Data di Pubblicazione 
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Data di Pubblicazione
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Sfoglia Area Scienze economiche per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze economiche per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 157

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Errare è umano anzi medico: come creare valore per il paziente? 

      Demasi, Veronica (Universita degli studi di Salerno, 2010-04-22)
      La ricerca ha ad oggetto, dunque, l‘evoluzione della funzione di clinal risk management9 (Vincent, 2001) nelle aziende sanitarie, in una prospettiva economico-aziendale, attraverso una analisi parallela delle metodiche e ...
    • Thumbnail

      Macroeconomic implications of fiscal policy 

      Melina, Giovanni (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-06)
      This thesis investigates the macroeconomics e ects of scal policy from a theoretical and empirical perspective. The rst part of the thesis surveys recent theoretical and empirical studies in the related literature. ...
    • Thumbnail

      Il prodotto culturale integrato. La relazione territorio-prodotto nel Relationship Marketing Approachpp 

      Aiello, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)
      La nuova visione di cultura in termini di prodotto, il ruolo dei prodotti culturali nell'ambito del territorio e la relazione tra il territorio e il prodotto culturale rappresentano i tre temi centrali del lavoro. In una ...
    • Thumbnail

      Efficienza del sistema giudiziario italiano. Un'analisi di frontiera per gradi di giudizio 

      Mezzacapo, Arcangelo Maria (Universita degli studi di Salerno, 2010-09-27)
      La tesi, dopo aver premesso la condizione di crisi in cui versa la giustizia italiana, propone una definizione di sistema giudiziario. Emergono tre principali dimensioni interessanti per ogni analisi, sia del sistema nel ...
    • Thumbnail

      Beveridge curve, job matching and labour market dynamics: a multi-level empirical analysis 

      Addesa, Francesco Agostino Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2010-09-28)
      The aim of this thesis is to contribute to the debate on the Beveridge Curve: more specifically, after providing a theoretical introduction to the Curve in Chapter I, we focus on some empirical points, concerning ...
    • Thumbnail

      Le PMI della Provincia di Salerno: caratteristiche e approcci 

      De Sio, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)
      Nonostante la letteratura accademica abbia sancito l’impossibilità di scindere le aziende dalla loro comunicazione, dimostrando, inoltre, che il vantaggio competitivo oggi risiede nel governare strategicamente le relazioni ...
    • Thumbnail

      Brand value, marketing investments and capital structure. An empirical analysis 

      De Luca, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-05)
      An ever growing number of businesses is becoming aware that one of the highest value business assets in the current competitive context is the brand associated with a company’s products or services. In a world which is ...
    • Thumbnail

      Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane: il caso Agenzia delle Entrate 

      Russo, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-07)
      La scelta che la Pubblica Amministrazione italiana è chiamata a compiere, in questo scorcio di inizio millennio, è tra la rigida stabilità di un passato già sperimentato e la flessibile mutevolezza di un futuro ancora ...
    • Thumbnail

      L’innovazione come fattore chiave per lo sviluppo e la competitività dell’agroalimentare campano 

      Longobardi, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-11)
      Scopo del presente lavoro è quello di indagare il rapporto esistente tra impresa agroalimentare ed innovazione. Per fare ciò occorre comprendere il valore strategico che l’agroalimentare rappresenta per ogni nazione, ...
    • Thumbnail

      L'orientamento informativo dei principi IPSAS. Gli heritage assets nell'IPSAS 17 

      Aversano, Natalia (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-17)
      L’introduzione dei principi contabili internazionali nei Paesi appartenenti all’Unione Europea ha prodotto diversi riflessi ed importanti cambiamenti sia nel settore privato sia nel settore pubblico. La problematica del ...
    • Thumbnail

      La valutazione della dirigenza nell'agenzia delle entrate: il sistema S.I.R.I.O. 

      Silvestri, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ...
    • Thumbnail

      Innovative communication trends in the Public Administration – a democratic marketing tool or just another fallacy 

      Galvin, Maureen (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Institutional communication has been a controversial issue for many years now in Italy; at least as concerns the difficult challenge of putting effective communication on a national scale between the citizenship and the ...
    • Thumbnail

      Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani 

      Rocco, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Il lavoro, dopo un esame iniziale delle riforme che hanno interessato le amministrazioni pubbliche, si è focalizzato sulla formula gestionale dell’outsourcing, analizzando quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi per un ...
    • Thumbnail

      Basic vs applied research: new link, network, and project governance. Lessons from four biotech research-based organizations 

      Vittoria, Maria Patrizia (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-14)
      Based on a qualitative research approach, this paper explores how four highly successful biotechnology organizations source their most critical input-scientific knowledge and integrate it inside. We selected matched pairs ...
    • Thumbnail

      Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica 

      Speziale, Nino (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-11)
      La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali ...
    • Thumbnail

      Tax wedge, employment and productivity: micro and macro evidence 

      Festa, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-30)
      In this paper I investigate the effect of the tax wedge on productivity and employment. The first chapter presents an overview of existing literature, both at micro and macro level. The second chapter analyzes the effect ...
    • Thumbnail

      Existence, regularity and testability results in economic models with externalities 

      Platino, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-12)
      This thesis deals with economic models in the presence of externalities. The thesis consists of three chapters. In chapter 1, we consider a general model of production economies with consumption and production externalities. ...
    • Thumbnail

      Un'analisi dell'incompletezza contrattuale in presenza di mercati concorrenziali 

      Sicoli, Marta (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-16)
      La tesi analizza gli e¤etti dell incompletezza contrattuale sull e¢ cienza di una relazione d agenzia caratterizzata da selezione avversa ed azzardo morale quando l agente opera in un mercato (imperfettamente) ...
    • Thumbnail

      The economics of peacekeeping 

      Bove, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-20)
      Since the end of the Cold War, the incidence of civil war has decreased and the use of peacekeeping has increased. This thesis examines some of the factors that influence the demand for peacekeeping missions, in particular ...
    • Thumbnail

      Sviluppi recenti nell’analisi empirica della politica fiscale 

      Zito, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-20)
      Questo lavoro si propone un duplice scopo. La prima parte è tesa ad evidenziare come l’uso di metodologie alternative all’identificazione di Cholesky sono in grado di arginare i problemi che si incontrano nell’applicazione ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba