Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-05-16T10:08:18Z
dc.date.available2025-05-16T10:08:18Z
dc.description.abstractIl presente saggio è dedicato alla straordinaria figura di musico, architetto e organaro di Giovanni Donadio da Mormanno. Uomo di straordinaria cultura e formazione, Mormanno fu attivo alla corte aragonese di Napoli. Capo-scuola nell’arte organaria napoletana napoletana, la sua formazione da architetto avvenne con tutta probabilità nella stessa città di Napoli dove entrò a contatto con i grandi architetti di origine fiorentina, come Giuliano da Maiano, indicato da molti come suo praeceptor. Alla stessa corte aragonese di Napoli fu musico entrando a contatto con i grandi teorici del tempo lì attivi come il fiammingo Johannes Tinctoris. Lo studio che qui si presenta tiene conto di un’ampia bibliografia, sia antica che più recente, e di fonti primarie, che in molti casi perdute nel corso del secondo conflitto mondiale, ci sono state tramandate dai regesti di Gaetano Filangieri di Satriano.it_IT
dc.description.abstractThis essay is dedicated to the extraordinary musician, architect and organ-builder Giovanni Donadio da Mormanno. A man of extraordinary culture and education, Mormanno was active at the Aragonese court in Naples. A schoolmaster in the Neapolitan art of organ building, his training as an architect most likely took place in the city of Naples itself, where he came into contact with the great architects of Florentine origin, such as Giuliano da Maiano, indicated by many as his praeceptor. At the same Aragonese court in Naples he was a musician, coming into contact with the great theorists of the time active there such as the Flemish Johannes Tinctoris. The study presented here takes into account an extensive bibliography, both ancient and more recent, and primary sources, which in many cases were lost during the Second World War, have been handed down to us from the regests of Gaetano Filangieri di Satriano.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationSisto, Luigi. "Giovanni Donadio da Mormanno, musico, architetto, organaro", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 3-10it_IT
dc.titleGiovanni Donadio da Mormanno, musico, architetto, organaroit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSisto, Luigi
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_saggi_4_sisto.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8161
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 3-10it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectNapoliit_IT
dc.subjectCorte aragoneseit_IT
dc.subjectMusicait_IT
dc.subjectOrganariit_IT
dc.subjectNaplesit_IT
dc.subjectAragonese courtit_IT
dc.subjectMusicit_IT
dc.subjectOrgan buildersit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item