Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica
Data
2021Autore
Calvelli, Lorenzo
Antolini, Simona
Piccinini, Jessica
Del Bianco, Alessandro
Essler, Holger
Luciani, Franco
Dal Maso, Cinzia
Orlandi, Silvia
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Il panel comprende tre contributi, a firma di docenti universitari, professionisti del mondo della
comunicazione scientifica e amministratori pubblici, che espongono il risultato di una serie di
attività esperite in tempi recentissimi. Nel corso di tali iniziative, argomenti di taglio tecnico e
specialistico (epigrafia, papirologia, archeologia) sono stati presentati a un pubblico non specialistico grazie anche alla collaborazione con esperti nel campo della valorizzazione dei beni culturali. La comprensione dei temi della ricerca scientifica in ambito antichistico è stata facilitata
dall'affiancamento a questioni di rilevante attualità (guerra, terrorismo, falsificazione, contraffazione, dispersione e distruzione del patrimonio, sviluppo tecnologico e comunicazione di massa), mediante le quali il mestiere dello scienziato del mondo antico non è stato più percepito
come imperscrutabile e riservato ai soli accademici. In particolare, un approccio vincente si è
affermato grazie al ricorso a fonti per la ricostruzione storica dotate di una loro fisicità e di un
vero e proprio 'ciclo di vita': raccontando la storia e le storie nascoste dietro a iscrizioni e papiri
provenienti dal mondo romano si è potuto sperimentare il grande potenziale insito nella combinazione fra narrazione e oggetti materiali.