AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history
Date
2020Author
Carrattieri, Mirco
Spagnolo, Carlo
Bistarelli, Agostino
Febbraro, Flavio
Casellato, Alessandro
Zazzara, Gilda
Metadata
Show full item recordAbstract
L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, nato nel 1949, coordina una rete di oltre 60
istituti in tutta Italia. Nati per raccogliere e conservare la documentazione della Resistenza, si
sono evoluti come centri culturali che svolgono un intenso lavoro di conservazione, ricerca,
formazione e divulgazione sulla storia del Novecento e l’educazione alla cittadinanza.
Tra gli strumenti che utilizzano un ruolo privilegiato hanno tradizionalmente le riviste:
già nel 1949 è nato il periodico “Il Movimento di Liberazione in Italia, dal 1974 “Italia
Contemporanea”; e numerosi istituti regionali e locali hanno pubblicato riviste di varia
periodicità e natura, una ventina delle quali sono tuttora attive (tra le più rilevanti ricordo
“Il Presente e la Storia”, “Ricerche Storiche”, “Storia e Problemi Contemporanei”, “Studi e
ricerche di storia contemporanea”, “Quale Storia”). La rete ha anche sviluppato un intenso
dibattito sul tema, con occasioni importanti come i convegni di Giulianova del 1987 e di
Firenze del 2015.