AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames
Date
2019Author
Cattunar, Alessandro
Tarantelli, Paola
Pizzolante, Matteo
Metadata
Show full item recordAbstract
Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da
un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In
quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti sembrano giungere sia dai romanzi per
ragazzi e young adults, sia da quelle produzioni editoriali che cercano di fondere e far
interagire il linguaggio verbale e quello visivo: principalmente graphic novel e albi
illustrati. Importanti spunti di riflessione nel campo della divulgazione e dell’educazione
sono forniti, poi, dai giochi di ruolo/wargames.
Gli interventi porranno l’attenzione sulle più recenti pubblicazioni e produzioni in questi
campi, proponendo un’analisi che si soffermi sia sui contenuti sia sul linguaggio e
coinvolga in qualità di relatori storici, educatori ed esperti del settore editoriale. Che cosa
si può raccontare? Quali nodi storiografici emergono? Qual è l’importanza della
dimensione ludica ed esperienziale? Quali sono le potenzialità offerte dai diversi linguaggi:
romanzo, fumetto, illustrazione, gioco da tavolo? In che modo ciascun codice espressivo ci
consente di affrontare questioni storiche complesse? Quali sono le possibilità di avvicinare
a questi temi pubblici molto diversi, che variano dai 10 anni all’età adulta?
Ci si focalizzerà sulla dimensione interdisciplinare che caratterizza queste produzioni e
sulla necessità di dialogo tra punti di vista e competenze diverse: sarà quindi essenziale
soffermarsi sui rapporti tra storici, editori, autori, illustratori, pedagogisti. Che uso viene
fatto delle fonti e come vengono rielaborate? Al di là degli specifici esempi che verranno vagliati durante gli interventi, cercheremo di
ragionare su alcune questioni più generali relative ai “linguaggi della storia”, ai rapporti tra
ricerca storica e narrazione popolare, ai diversi target di riferimento, alle dinamiche
editoriali e di mercato.