Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-14T09:02:06Z
dc.date.available2025-07-14T09:02:06Z
dc.descriptionS. Seracini, “Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale.”; “Pieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentini.” (E. Brandigi); “Memoria e città. Il secondo dopoguerra nel museo dell’ex-Caserma Villarey (oggi Facoltà di Economia) ad Ancona.” (F. Chiapparino); “Viaggio alla ricerca delle radici: storia di una città attraverso un progetto di collaborazione tra scuola, archivi e comunità Wikimedia.” (R. Rivelli); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 292-298.it_IT
dc.description.abstractSe la Public History consiste nella capacità di produrre contenuti storici insieme alle comunità, quale può essere il ruolo degli istituti culturali nel promuovere la storia di luoghi attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini? Grazie a strategie innovative condotte dalle biblioteche di quartiere di Firenze, a esperienze di progettazione partecipata presso un costituendo museo universitario ad Ancona e all’opera di recupero da parte di alcuni studenti del Liceo Medi di Battipaglia (SA) dei documenti messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Salerno, risulta possibile restituire alla città dei luoghi arricchiti attraverso la promozione di una capacità condivisa di trasformare la narrazione in una pratica di rigenerazione urbana e sociale, rafforzamento dell’identità comunitaria e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationSilvia Seracini, “Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 292-298.it_IT
dc.titlePanel 24B - Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturaleit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSeracini, Silvia
dc.contributor.authorBrandigi, Eleonora
dc.contributor.authorChiapparino, Francesco
dc.contributor.authorRivelli, Remo
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8588
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 292-298it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectbibliotecheit_IT
dc.subjectarchiviit_IT
dc.subjectmusei universitariit_IT
dc.subjectcollaborazione da parte del pubblicoit_IT
dc.subjectcomunitàit_IT
dc.subjectmemorie oraliit_IT
dc.subjectvalorizzazione del patrimonio culturaleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item