Mostra i principali dati dell'item
AIPH 4 – Gli archivi d'impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive
dc.date.accessioned | 2025-07-14T10:25:07Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T10:25:07Z | |
dc.description | G. Bigatti, S. Agnoletto, “AIPH 4 – Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive”; “Fondazione Dalmine. Promuovere la cultura industriale” (C. Lussana, M. Tonolini); “Comunicare l’archivio: fonti orali e teatro come veicolo di emozioni” (S. Ognibene); “L’archivio d’impresa come strumento di dialogo e di partecipazione” (M. M. Scotti); “AggiungiPROmemoria. Laboratorio per participatory archive” (S. Zanisi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 22-26 | it_IT |
dc.description.abstract | Nella società contemporanea il patrimonio storico continua a essere percepito come un bene specialistico, riservato a pochi, distante, poco accessibile, poco verificabile. Manca la consapevolezza che esso è un "bene comune" e che l'archivio può essere uno spazio di partecipazione e innovazione culturale, oltre che di produzione scientifica. In pochi conoscono la Dichiarazione universale sugli archivi firmata dall'Unesco nel 2010: «Gli archivi costituiscono un patrimonio unico e insostituibile, trasmesso di generazione in generazione. I documenti archivistici sono gestiti fin dalla loro creazione in modo da preservarne il valore e il significato. Essi sono fonti affidabili di informazione per una amministrazione responsabile e trasparente. Essi giocano un ruolo essenziale nello sviluppo delle società, contribuendo alla costituzione e alla salvaguardia della memoria individuale e collettiva. L'accesso agli archivi arricchisce la nostra conoscenza della società umana, promuove la democrazia, tutela i diritti dei cittadini e migliora la qualità della vita». Ci sono diversi archivi d'impresa e archivi economici territoriali che da anni si impegnano in questa direzione: superare una visione solo conservativa dei beni culturali in una prospettiva open culture del patrimonio storico come bene pubblico. Centrale l'idea di archivio come community cioè uno spazio di aggregazione sociale, condivisione di interessi specifici, interazione ed elaborazione culturale per lo sviluppo di maggiore consapevolezza storica, senso civico, identità e memoria. Questo panel si propone di presentare quattro esperienze in Lombardia, Toscana e Liguria di patrimoni legati al mondo dell'impresa e del lavoro. Rifletteremo dunque con i relatori e i partecipanti intorno ad alcune domande: come praticare Public History negli archivi d'impresa? Cosa succede quando si aprono le porte degli archivi e si invita il pubblico a collaborare? Come divulgare il patrimonio attraverso i social media con rigore scientifico? | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Giorgio Bigatti, Stefano Agnoletto, “AIPH 4 – Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 22-26 | it_IT |
dc.title | AIPH 4 – Gli archivi d'impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bigatti, Giorgio | |
dc.contributor.author | Agnoletto, Stefano | |
dc.contributor.author | Lussana, Carolina | |
dc.contributor.author | Tonolini, Manuel | |
dc.contributor.author | Ognibene, Susanna | |
dc.contributor.author | Scotti, Maria Margherita | |
dc.contributor.author | Zanisi, Sara | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8599 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 22-26 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Professioni | it_IT |
dc.subject | La storia nei musei, nelle biblioteche, negli archivi, nelle mostre e nei percorsi espositivi | it_IT |